I Rino’s Garden da vicino

La band ha dato il via al suo “Pagliacci tour 2010” che li porterà in giro per tutta Italia. Ma chi sono davvero i Rino’s Garden?

di Benedetta Rizzo Seconda tappa, sabato scorso, del “Pagliacci tour 2010”, mini tour estivo dei Rino’s Garden che porterà la band salentina a suonare in diverse città italiane, ma soprattutto nel Salento. I Rino’s Garden si formano nel luglio del 2008 come band tributo a Rino Gaetano. I componenti sono sette ed hanno tutti età compresa tra i 20 e i 25 anni. Sono, al secolo, Andrea Melileo voce e seconda chitarra, Francesco Fersini alle tastiere, Matteo Cannavacciuolo alla batteria, Giuseppe Ciullo al basso, Giacomo Carlino chitarra solista, Francesco Verdicchia al pianoforte e Salvatore Spennato percussioni e tamburello. Il gruppo si è esibito giovedì 10 giugno allo Zythum a Milano in una serata dedicata a Rino Gaetano, per presentare il suo ep “Pagliacci”, contenente brani inediti; i sette sono inoltre stati ospiti a Radio Luiss a Roma il giorno successivo. La notorietà che, non solo nel Salento, i Rino’s Garden hanno acquistato nei due anni trascorsi dalla loro costituzione è merito non solo della sorprendente capacità di coinvolgere il pubblico, ma anche della marcata originalità. Caratteristica strana per una band tributo – potrebbe obiettare qualcuno. Invece è proprio questa la loro peculiarità: l’arrangiamento del repertorio di uno dei più grandi cantautori italiani, Rino Gaetano, e dei brani propri, insieme alla forte presenza scenica e al coinvolgimento del pubblico, il quale prende parte attiva allo spettacolo, ballando e cantando insieme con loro sul palco. Il prossimo appuntamento con la musica dei Rino’s è per domenica 20 giugno al Parco Gondar di Gallipoli.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment