Presentata a Palazzo Montecitorio l’indagine conoscitiva dei fenomeni di sfruttamento sul lavoro proposta da Teresa Bellanova
Sarà presentata oggi a Palazzo Montecitorio l'indagine conoscitiva “Taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro”, dedicata al fenomeno “lavoro nero” proposta da Teresa Bellanova, parlamentare Pd. Il documento, approvato all’unanimità in Commissione lavoro, diverrà uno strumento conoscitivo e un utile contributo alle istituzioni e alla politica per intraprendere iniziative volte a ridurre lo sfruttamento dei lavoratori, il caporalato e, più in generale, il lavoro nero. Salvatore Capone, segretario provinciale del PD, a tal proposito si dichiara soddisfatto “per il fatto che l’indagine è il frutto del qualificato e continuo impegno dell’onorevole Teresa Bellanova, in qualità di parlamentare e componente della Commissione lavoro.” “I risultati dell’indagine e le azioni che potranno scaturirne – aggiunge poi Capone – saranno oggetto di condivisione e confronto sul territorio, mediante l’attivazione di opportune iniziative che il Partito Democratico sta predisponendo”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding