Oltre 500 i partecipanti alla conferenza CPT

Si è chiusa la nona conferenza nazionale dei Comitati Paritetici Territoriali svoltasi quest'anno a Lecce

Tre giorni di confronto tra lavoratori e datori di lavoro dell'edilizia, nel difficile contesto della sicurezza nei cantieri. Si è conclusa questa mattina a Lecce la nona conferenza nazionale dei Comitati Paritetici Territoriali: uno straordinario successo organizzativo, con oltre 500 presenze tra delegati, addetti e i lavori e ospiti che hanno saturato le strutture ricettive leccesi e generato un forte indotto. Importanti anche i contenuti tecnici dei convegni: è stato fatto il punto della situazione sulle attività di prevenzione realizzate sul territorio nazionale, soprattutto alla luce dell’emanazione del nuovo Testo Unico in materia e del rinnovato contratto di categoria. L’articolata discussione, che si è sviluppata nell’intera giornata di giovedì e nella mattinata di venerdì, ha coinvolto il sistema Cpt (con una intensa discussione sul ruolo e sull’attività svolta dalle quasi cento strutture disseminate in tutta Italia), il “Confronto con le istituzioni e le parti sociali”, il rapporto con le analoghe esperienze europee. Soddisfatto il Presidente CPT Lecce, Valentino Nicolì: Tra gli autorevoli ospiti abbiamo intervistato Beatrice Sassi, dirigente nazionale Relazioni industriali Ance – Confindustria: E Piero Leonesio, vicepresidente Commissione nazionale Cpt e segretario nazionale Fillea-Cgil: Infine, il Cav. Pasquale Bellomo, consigliere nazionale CPT:

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment