Profilo basso a chi?

Alberto Chiriacò, commissario cittadino Udc di Casarano, risponde alle accuse mosse dal Pdl locale

Il Pdl accusa l’Udc di mantenere un “profilo basso” in merito alla questione della centrale elettrica alimentata a biomasse che dovrebbe sorgere sul suolo casaranese. Pubblichiamo di seguito la risposta a queste accuse da parte di Alberto Chiriacò, consigliere nazionale dell’Unione di centro e commissario cittadino UdC di Casarano. Leggo l’ennesima nota del PdL di Casarano con la quale si addebita al mio partito di mantenere “un profilo basso”. Delle due l’una: o sono dotati di memoria molto corta oppure hanno seri problemi di comprensione della lingua italiana. Nella mia nota del 19 aprile scorso si legge testualmente “La decisione di consultare la popolazione in merito alla costruzione di un impianto per la produzione di energia rinnovabile da biomasse (leggi referendum), era stata già acquisita nella scorsa legislatura. Rispettiamo il vecchio come il nuovo consiglio comunale e quindi eravamo, e lo siamo ancora, convinti che quella fosse l’unica strada percorribile per giungere ad una decisione (qualunque fosse stata maturata dalla popolazione) “condivisa” da ogni cittadino casaranese.” Cari amici del PdL vi invito a essere più sinceri con i nostri concittadini e a chiarire le ragioni di tanto accanimento su un argomento che sin da subito ha visto schierato il gruppo dell’UdC a favore della consultazione referendaria. Noi oggi siamo un partito di governo della città e riteniamo sufficiente, una volta deliberata una decisione, comunicarla alla cittadinanza e perseguire l’obiettivo con il nostro lavoro. Probabilmente è una fortuna che non siate voi a governare la città, vista la tendenza maniacale a ripensare sempre e solo ad un argomento, discutendo del niente. Sareste riusciti a malapena a scrivere una delibera… Se poi il non aver riempito i giornali con note polemiche e strumentali per voi significa tenere un profilo basso allora vi dico con franchezza che, il sottoscritto nonché l’assessore Attilio De Marco e il consigliere Massimo Villa, preferiscono lavorare più su cose concrete piuttosto che passare il tempo a rileggere gli interventi su giornali e internet per poi “accusare” gli avversari politici di tenere atteggiamenti bassi o alti. Confidando di aver chiarito l’intendimento del gruppo politico cui appartengo permettetemi di chiedere agli amici dell’opposizione (termine a me non gradito ma usato da chi, a differenza del sottoscritto, s’intende di politica) quando ci faranno conoscere il loro progetto di sviluppo della nostra città (a prescindere dalle biomasse) soprattutto in considerazione del fatto che ormai da oltre dieci anni i consiglieri Gatto, Marella e Bartolomeo parlano e disquisiscono sugli errori di chi “governa” (e devo dire che su alcuni argomenti hanno assolutamente ragione) ma si guardano bene dal proporre un modello di sviluppo…qualunque esso sia. Forse sperano che tutto si risolva con qualche …pillola miracolosa. Da ultimo mi permetto di non accomunare chi utilizza ogni argomento a fini di pura propaganda elettorale ai ragazzi del SEL a cui devo riconoscere (nonostante la differenza di opinioni su molti argomenti) un coerenza e onestà intellettuali ammirevoli…ora qualcuno dirà che sono diventato comunista… ma l’onestà intellettuale non ha colore. Alberto Chiriacò Consigliere Nazionale dell’Unione di centro Commissario cittadino UDC – Casarano

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment