Secondo il comitato Pro biomasse alla marcia dello scorso sabato sarebbe stato presente solo un cittadino su mille. Il gruppo Sel ribatte a queste affermazioni
Riceviamo e pubblichiamo la lettera giunta in redazione dal gruppo Sinistra ecologia e libertà di Casarano. Sel risponde alle dichiarazioni del comitato “Pro biomasse” secondo il quale alla marcia organizzata sabato scorso a Casarano avrebbe partecipato solo un cittadino su mille. Abbiamo letto sugli organi di stampa che il comitato pro-biomasse sminuiva l'importanza enorme della marcia di sabato sera. Si dice che, contando la provincia di Lecce 800.000 persone, era presente solo un cittadino su mille (ed a titolo di cronaca le persone presenti erano oltre 1200…). E’ chiaro che una simile analisi, di stampo berlusconiano, (come dimenticare la frase del premier riguardo lo sciopero sull’art. 18: “se 3 milioni sono in piazza significa che gli altri 50 milioni sono contenti di noi”), dimostra e fa capire come questi signori siano proprio alla frutta! Neanche un bambino direbbe castronerie di tal portata! Anche un loro opinion leader, confessava di aver suggerito il sottrarsi a questo tipo di commento (che evidentemente era già stato preparato…). Ora gli rimane solo l’enorme figuraccia! Stanno scoppiando dalla rabbia come non mai, ed uno dei sintomi risiede, per esempio, nei continui attacchi denigratori delle nostre posizioni del Dott. De Masi, che continua ad appellarci come bugiardi. In realtà noi non siamo bugiardi, ed i casaranesi che lo hanno capito erano più dei 300 che qualcuno prevedeva. Ed è chiaro che, viste le reazioni smodate, sempre quel qualcuno non si aspettava un successo di tali dimensioni. Comunque, sfidiamo i componenti del sedicente comitato “pro biomasse”, ad organizzare loro una marcia per il sì. E, siccome avranno sicuramente la maggioranza dalla loro parte, porteranno alla marcia l’intera provincia di Lecce infanti compresi. La marcia per la sostenibilità è stato un successone! Rassegnatevi!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding