Regione. Una settimana per le Pmi

La settimana europea delle piccole e medie imprese, in Puglia, parte da Lecce. Alle Cantelmo dalle ore 9 è infatti in corso il workshop “Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa

Parte da Lecce la seconda edizione, in Puglia, della Settimana europea delle PMI. Dalle ore 9 è infatti in corso presso le “Officine Cantelmo” (viale De Pietro) l’incontro il workshop dal titolo “Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa”. La Puglia, insieme con l’Unione Europea, promuove infatti per il secondo anno la Settimana delle Piccole e medie imprese, sette giorni dedicati alle imprese e agli imprenditori e soprattutto ad alimentare in Europa la crescita dello spirito imprenditoriale. Tra gli obiettivi dell’iniziativa non solo informare gli imprenditori sul supporto che le autorità europee nazionali e locali offrono alle micro, piccole e medie imprese, ma anche promuovere l’imprenditorialità affinché sempre più persone, in particolare tra i giovani, prendano in considerazione per la loro carriera l’idea di diventare imprenditori. Coordinata dalla Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea, l’iniziativa si svolgerà in ben 37 paesi. Il programma pugliese si snoderà lungo tutta la regione, da sud a nord. Si tratta di tre workshop tematici promossi dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo economico, con il supporto operativo dello Sprint Puglia, lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese. I workshop, grazie agli interventi di esperti di settore e testimonial, esploreranno alcune tematiche connesse con lo sviluppo delle PMI pugliesi nelle attuali condizioni di mercato, anche attraverso la presentazione di esperienze e possibili modelli di successo per il miglioramento delle condizioni di competitività. “Abbiamo voluto cogliere l’opportunità che ci è stata offerta dall’Unione Europea – ha spiegato Loredana Capone, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico – creando anche in Puglia degli eventi finalizzati alla promozione e all’informazione del sistema delle imprese. I nostri tre workshop – ha aggiunto – dedicati alla competitività, all’internazionalizzazione e alla creazione di nuove aziende, saranno l’opportunità per far conoscere agli imprenditori le agevolazioni offerte dalla Regione Puglia e le tante opportunità di crescita sui mercati esteri. Siamo convinti, infatti, anche noi come l’UE, che l’autoimprenditorialità sia l’azione più efficace per affrontare e superare le grandi crisi economiche. È stato sempre così nella storia dell’economia. Se alla chiusura di una grande industria corrisponde l’apertura di tante piccole imprese, l’economia sopravvive. La Settimana delle Pmi anche in Puglia punta ad esercitare un’azione di stimolo, di confronto e di informazione proprio in questa direzione”. Il workshop di Lecce è moderato dal giornalista Gianvito Cafaro. I lavori prevedono la relazione di Giulia Pavese (Conferenza Stato Regioni) e gli interventi di Nicola Delle Donne (presidente ANCE Lecce), Grazia Servidio (Svimez), Dario Longo (segretario generale Confartigianato Puglia), Vito Primiceri (Associazione Bancaria Italiana), Silvia Piemonte (Regione Puglia), Giuseppe Starace, (Università del Salento) e le testimonianze degli imprenditori Renato Toffanin (Matrix Elettronica) e Daniele Del Genio (CalceViva). Si concluderà con l’intervento di Loredana Capone (vice presidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment