Il PIT9, orgoglio per il Paese

Interviene anche il segretario del PD di Casarano sul progetto PIT9 studiato a Roma: “E' fonte di orgoglio per il Paese, infondate le vecchie polemiche”

Divulgata qualche giorno fa la nota di Cosimo de’ Baroni, segretario Pd di Casarano, riguardo il PIT9, il Progetto Integrale Territoriale che è stato presentato a Roma come caso di studio: “Dovrebbe essere fonte di orgoglio, per il nostro paese, e per l’amministrazione comunale tutta che a Roma, nel corso di una due giorni promossa dal Ministero Sviluppo Economico, il PIT9 sia stato presentato come caso di studio. Già Remigio Venuti ha commentato la notizia su alcuni organi di stampa, sottolineandola nella giusta luce. Forse bisognerebbe però aggiungere che, nonostante anche altri osservatori nazionali avessero, nel tempo, rimarcato la bontà del programma e la correttezza dell’attuazione, un anno fa, nel corso della campagna elettorale per le amministrative, il PIT è stato uno degli argomenti ricorrenti, e così le accuse, infondate, lanciate con livore all’ex sindaco Venuti. Infondate, certo. Coerentemente con il dettato della Comunità europea, e poi della Regione Puglia, il PIT poteva lavorare alla costruzione di un modello, territoriale e istituzionale, funzionale al riposizionamento di un segmento economico, ma certo non poteva arrestare la crisi, che assale non solo Casarano, ma l’Italia intera e parte dell’Europa. Venuti è stato accusato di gravissime scorrettezze. Più che accusato. Come mai dunque oggi il Ministero considera il progetto una lezione importante per il futuro, un esempio per la programmazione in atto? Nonostante un quadro generale devastante, il PIT9 ha permesso il radicarsi di alcuni progetti industriali che già adesso iniziano a dare i primi risultati, ha consentito di individuare un nuovo modello di sviluppo territoriale, ha consentito di puntare sulla qualità territoriale del Sud Salento come elemento strategico per la competitività. Intuendo la necessità non più rinviabile di muoversi in una direzione di rete territoriale, e l’obbligo, per chi governa la cosa pubblica, di prospettare soluzioni concrete, Remigio Venuti, in qualità di sindaco della passata amministrazione, si è speso generosamente perché il progetto venisse attuato correttamente, e non divenisse l’ennesima speranza abortita di rilancio del sud. Oggi noi crediamo che la strada avviata con il PIT9 sia quella giusta per costruire risposte concrete e credibili, oltre che durevoli, alle enormi difficoltà che anche Casarano vive, e per permettere una ricaduta corretta di risorse pubbliche. Ci auguriamo, dunque, che il PIT9, presentato come caso di studio a Roma alla comunità economica, amministrativa, sociale, nazionale e alla Commissione europea, possa valere da lezione anche a Casarano, e che nel lavoro di Area Vasta l’azione intrapresa possa essere adeguatamente valorizzata, così da non disperdere l’esperienza e i risultati già ottenuti”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment