Un Tavolo per rilanciare la Pac

Pac, ovvero Politica agricola comunitaria. Da Martedì è attivo in Provincia un Tavolo agricolo per progettare dal basso le iniziative in materia

Una giornata importante per il futuro prossimo dell’agricoltura salentina. E’ quella che si è svolta martedì scorso, a Palazzo dei Celestini, grazie al Tavolo agricolo provinciale, convocato da Francesco Pacella, assessore provinciale all’Agricoltura, e da Livio Nisi, presidente dell’8^ Commissione provinciale Politiche agricole, che ha visto coinvolte associazioni di categoria, sistema delle cooperative, rappresentanti dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali. Al centro dell’incontro l’esame, in linea con il dibattito in corso in ambito europeo, dell’attuale Politica Agricola Comunitaria (Pac). “E’ un processo di condivisione che ho voluto intraprendere – ha dichiarato Pacella – per permettere un dialogo costruttivo, coordinato dalla Provincia di Lecce, in materia agricola. Nel corso dei lavori sono state evidenziate da più parti le principali esigenze che oggi le aziende agricole avvertono come prioritarie: ridare slancio al reddito imprenditoriale, proteggere i prodotti nostrani dalle falsificazioni, elevare il marketing dei prodotti a denominazione, tutelare l’ambiente rurale. Sebbene la Regione Puglia – ha continuato – non abbia ancora messo in cantiere, nei quattro assi del Piano di Sviluppo Rurale, la maggior parte dei bandi rivolti alle aziende agricole, cosi come evidenziato anche dal ministro Galan in una recente sua audizione, ritengo che la Provincia di Lecce, nelle sue competenze, possa contribuire a determinare processi per raggiungere importanti traguardi nel settore rurale salentino”. Il Tavolo congiunto è il passo iniziale per progettare dal basso le nuove iniziative che l’ente Provincia farà sue per difendere i ruoli che le aziende agricole svolgono nel territorio salentino. “Le proposte che scaturiranno dagli incontri territoriali che saranno promossi – ha spiegato l’assessore – saranno inviate alla Commissione Agricoltura dell’Unione europea, nell’ambito della più ampia discussione della Politica Agricola Comunitaria. Questo passaggio evidenzia un dato consolidato: oggi la Provincia di Lecce non è solo una mera raccoglitrice di istanze, ma anche un ente propositivo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment