Parte oggi il programma che prevede Otranto come tappa di alcune mini-crociere nel Mediterraneo
Da oggi e fino a fine ottobre parte il nuovo programma concordato tra l’amministrazione comunale di Otranto e l’agenzia marittima Adriatic Shipping che prevede l'approdo in città di alcuni motovelieri e di una motonave da crociera. Si tratta di un’ottima occasione per la cittadina salentina, pronta a rilanciare il turismo partendo proprio dal porto. “Si tratta di un progetto di mini crociere da 150-200 passeggeri che visitano il Mediterraneo – dichiara il sindaco Luciano Cariddi – e che hanno scelto di fare tappa ad Otranto e nel Salento. E’ un’iniziativa, questa, che si inserisce nella programmazione strategica che l’Amministrazione Comunale si è data guardando, da un lato, agli aspetti infrastrutturali e quindi alla necessità di attrezzare un vero porto turistico in grado di ospitare quei flussi turistici provenienti dal mare ai quali, sino ad oggi, il territorio ha dovuto rinunciare. Dall’altro, si sta già guardando alle opportunità che potrebbe rappresentare il traffico crocieristico.” – Conclude poi il sindaco di Otranto – “Su questo obiettivo, oltre al programma che parte appunto il 18 maggio, abbiamo aperto anche un dialogo col presidente Gabellone che, con la Provincia di Lecce, ha in animo di stimolare nuovi rapporti di collaborazione con alcune compagnie crocieristiche le quali, avendone la possibilità, farebbero volentieri tappa, durante i loro viaggi, anche nel Salento”. “L’intento della nuova agenzia marittima”, – fanno sapere dalla Adriatic Shipping – “è quello di voler portare nel porto di Otranto un nuovo traffico, commerciale e crocieristico, come confermato dal programma per il 2010 e che è stato già fissato anche per l’anno 2011. Naturalmente, nostro intento è altresì aumentare il traffico continuando a promuovere la Città di Otranto ed il suo porto a livello internazionale, come del resto è stato fatto nei mesi passati, lieti dei riscontri positivi che abbiamo già ottenuto. Otranto, grazie alla posizione strategica, per le rotte commerciali è da sempre fondamentale dal punto di vista turistico per l’intero Salento, siamo pertanto certi che il traffico nello scalo otrantino non potrà che aumentare”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding