Barca affonda durante la pesca: salvo un 65enne

La Guardia Costiera ha soccorso in mare un uomo disperso in località Marina di Mancaversa

Poteva trasformarsi in tragedia una battuta di pesca. Ad evitare conseguenze ben più gravi il rapido intervento di una Motovedetta in servizio Sar della Guardia Costiera di Gallipoli che ha proceduto, in collaborazione con un’unità da diporto impegnata in una concomitante regata velica, al soccorso dei naufraghi di un piccolo natante affondato per cause ancora da accertare a circa mezzo miglio al largo della Marina di Mancaversa. In particolare, dei due diportisti presenti a bordo al momento dell’affondamento, uno, V.L. 58enne residente a Taviano ha raggiunto a nuoto la costa, mentre l’altro D.M.M. 65enne, è rimasto aggrappato al relitto del natante semi affondato per oltre un’ora ed è stato tratto in salvo da una barca a vela transitante nei pressi del luogo del’incidente e poi soccorso dai militari della Motovedetta della Guardia Costiera, nel frattempo sopraggiunta. Il capovolgimento del natante. avvenuto all’improvviso. non ha consentito ai due diportisti di indossare le cinture di salvataggio presenti a bordo. Solo il provvidenziale intervento dei mezzi di soccorso ha consentito all’anziano pescatore, recuperato stremato e quasi assiderato, che l’episodio prendesse una piega drammatica. Infatti, la temperatura attuale del mare si attesta sui 15° gradi e non consente una permanenza in acqua del corpo umano per oltre due ore in capo a soggetti in buone condizioni psico-fisiche. L’anziano pescatore, al momento ricoverato presso l’Ospedale civile di Gallipoli, versa in discrete condizioni ed è stato sottoposto alle terapie del caso, in quanto è stata riscontrata una grave ipotermia.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment