GUARDA I VIDEO. Nel centro storico di Leverano, domani e dopodomani ritorna la manifestazione promossa da Comune e Provincia di Lecce. Ospite d’onore Roberto Vecchioni
Di Daria Ricci E’ al sesto anno “Note Fiorite“, la manifestazione nata per far apprezzare e esaltare i siti di maggior richiamo a Leverano, creare interesse per la natura e il territorio, arricchimento culturale e innovazione, come è stato sottolineato nella conferenza stampa di presentazione dell’evento che ha avuto luogo ieri. Organizzato dal Comune di Leverano , insieme all’associazione Floricultori Leveranes , con il patrocinio, la partecipazione e la collaborazione della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Union 3, Camera di commercio di Lecce e altri enti. Un’iniziava in cui da sempre ha creduto la Provincia per coniugare economia, turismo e cultura, come ha detto la vicepresidente Simona Manca. Ci crede anche Francesco Pacella, assessore al Turismo e Marketing Territoriale della Provincia, che vede la manifestazione come un momento che contribuisce anche a destagionalizzare il turismo. “Anche quest’anno – ha sottolineato Cosimo Durante, sindaco di Leverano – grazie alla sollecitazione e parte attiva dell’associazione Floricultori Leveranesi, il numero delle aziende floricole partecipanti all’iniziativa è notevole”. Bellezza, profumi, cultura. Alle 17.30 di domenica nella Sala Conferenze BCC di Leverano si terrà un convegno su “Distretto florovivaistico di Puglia-realtà e prospettive”; e nell’ottica del dialogo interculturale in serata sarà organizzato un evento culturale (spettacolo di Mascarimirì – Tradizionale e Manù Theron), in collaborazione con l’Istituto delle Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, nell’ambito del progetto “Salento Negroamaro-Culture Migranti”. All’interno di Palazzo Gorgoni, si allestirà una vetrina/mostra con tutte le varietà floreali prodotte dal territorio salentino e un concorso che premierà la qualità dei fiori recisi. Insomma un evento di grosso spessore in cui punta molto anche la Camera di Commercio di Lecce, come spiega il presidente Alfredo Prete. La direzione artistica dell'evento è curata dalla Scuola D’Arte Floreale del maestro Tommaso Martino che proporrà maestose e suggestive strutture vegetali a tema “I fiori di Federico“. Per l’occasione ci sarà anche uno speciale ano filatelico. Nella giornata del 25, Poste Italiane allestirà uno sportello temporaneo presso piazza Roma, con lo speciale timbro celebrativo “Note Fiorite 2010”. Ci sarà anche la partecipazione dell’Istituto I.I.S.S. Moccia di Nardò: gli alunni del settore alberghiero, coordinati dai docenti, cureranno infatti la preparazione di piatti gastronomici a base di fiori; gli alunni del settore moda vestiranno manichini con abiti floreali; quelli del settore meccanico allestiranno una fontana in rame decorata con fiori e quelli del settore servizi sociali cureranno l’animazione e l’intrattenimento dei bambini. All’inaugurazione con le autorità ci sarà, ospite d’onore, Roberto Vecchioni.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding