Musica, mostre di pittura, artisti di strada, caricaturisti e spazi dedicati ai bambini animeranno il cuore della città
Chi non vuole proprio saperne delle gite fuori porta, quest’anno ha una valida alternativa: trascorrere la Pasquetta a Lecce. Le vie e le corti barocche del centro storico ospiteranno infatti manifestazioni e intrattenimento di ogni genere per l’intera giornata del 5 aprile. Musica, mostre di pittura, artisti di strada, caricaturisti e spazi dedicati ai bambini animeranno il cuore della città. Il programma della «Pasquetta in città», promosso dall’assessorato al Turismo del Comune e a cura della società «Musica e Dintorni» di Pino Spano, si aprirà alle ore 10.30 nella villa comunale attrezzata per i più piccoli e per le loro famiglie, con animazioni, giochi e campi da mini-golf. Alle 11, da piazza Rudiae partirà la parata della compagnia di spettacolo Pachamama che attraverserà via Libertini e corso Vittorio Emanuele fino a piazza Sant’Oronzo. Alle 12, da porta San Biagio, partirà invece la Large street band e alle 12.30, da Porta Napoli, la Magicaboola brass band. Le sfilate si ripeteranno diverse volte nell’arco della giornata. Una suggestiva performance di danza area si terrà invece in via Sacro Regio Consiglio, nella piazzetta vicino all’ingresso della Banca d’Italia. I Sinakt, gruppo di circo-teatro-danza di Trieste, porteranno in scena lo spettacolo «Vita» con acrobazie a quattro metri d’altezza, giocoleria, momenti teatrali e danza. Poi tanti sono i gruppi musicali che si alterneranno sui palchi allestiti nelle piazze del centro antico: New Harlem acoustic duo (blues), Almoraima (flamenco), Shote Marshalla, Joe Pesci blues band, Andrea Favatano e Luca Alemanno (duo jazz). Dalle 15, l’anfiteatro romano ospiterà invece un concerto di musica tradizionale salentina. Per i turisti è previsto un percorso panoramico per le vie del centro storico con l’attivazione di trenini turistici. In piazza Sant’Oronzo, inoltre, saranno presenti due info-point dell’organizzazione per guidare e informare i visitatori sullo sviluppo della giornata. Il giorno dopo, martedì 6 aprile, tutti al parco del Rauccio per festeggiare la «Lu Riu». La manifestazione promossa dal Comune proseguirà infatti con svariate iniziative organizzate per la tradizionale «Pasquetta dei leccesi»: un itinerario naturalistico nell’antica «foresta di Lecce», attività di trekking alla ricerca dei segni della presenza dell’acqua e di orienteering nel parco, giochi d’avventura ambientati nell’età preistorica e un concerto di musica popolare del gruppo Mute Pietre.