Incoraggianti i risultati e le prospettive del convegno tenutosi nei giorni scorsi nel comune jonico
A Porto Cesareo prosegue costante e continuo, il delicato lavoro di programmazione anti-erosione costiera. Un nuovo obiettivo dopo i primi finanziamenti (200.000 euro di contributo straordinario concesso dalla Regione Puglia per il ripristino dello stato degli arenili e degli spazi antistanti le spiagge) erogati con decreto, in seguito alla richiesta inviata con “somma urgenza”dal Comune Jonico; può dirsi raggiunto. Proprio nel corso del convegno “la spiaggia che sfugge – fenomeni erosivi e gestione sostenibile dei litorali”- è stato ufficiosamente concordata, la costituzione del “tavolo di lavoro permanente anti erosione” attorno al quale si sono uniti sinergicamente Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Porto Cesareo, Università del Salento, operatori turistici e balneari, Sib (sindacato balneari Confcommercio), Area Marina Protetta Porto Cesareo, Parco regionale “Palude del conte e Duna Costiera”, Cea Porto Cesareo, Legambiente; Camera di Commercio Lecce ed altri soggetti interessati. Al centro della discussione che ha visto coinvolti amministratori regionali provinciali, locali, Capitaneria di Porto di Gallipoli, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e sopratutto i docenti dell'Università del Salento (Paolo Sansò e Michele Mastronuzzi), l'erosione delle coste e degli arenile e la promozione e los viluppo di metodologie innovative ed eco-sostenibili per contrastare un fenomeno purtroppo sempre più frequente ed in espansione. “Non possiamo non essere soddisfatti -affermano il sindaco di Porto Cesareo Vito Foscarini, il consigliere delegato al demanio Gino Baldi ed il presidente del consiglio Eugenio Sambati promotori delle inziaitive per conto dell'amministrazione della Marineria dello Jonio. La vice presidente della regione Capone -spiegano- ha comunicato ufficialmente che a stretto giro verranno emanati nuovi decreti a sostegno di arenili e settore turistico-balneare. Dall'immediata possibilità di ripascimento delle spiagge a specifiche misure di sostegno al settore balneare e turistico di Porto Cesareo. Non posso non ringraziare e sostenere -aggiunge proprio il consigliere Baldi- lo sforzo del vice presidente della provincia Simona Manca che ha dato ampia disponibilità dell'Ente che rappresentava a creare un tavolo permanente di lavoro attorno al quale si siederanno sinergicamente tutti gli Enti e sopratutto i docenti Universitari che conoscono le regole e l'antropologia di un territorio che ha bisogno di esser tutelato difeso ed al quale bisogna ridare rispetto ambientale e vita. Siamo fiduciosi -concludono- la bella stagione ormai alle porte sarà programmata nel miglior modo possibile e tutti gli innamorati del mare di porto cesareo italiani e stranieri saranno garantiti sullo sviluppo e la conservazione naturale di questo splendida terra”.