Taviano. Viaggio alla scoperta di un territorio

Una serie di appuntamenti per conoscere e valorizzare il territorio della “Valle di Taviano”

Un viaggio alla riscoperta degli uomini e del territorio della valle di Taviano. L’associazione culturale “La Piazza”, con il patrocinio della Provincia di Lecce e con la collaborazione delle scuole elementare e media di Taviano, organizza “I Cenacoli della Valle di Taviano” una serie di incontri volti a promuovere il territorio di Taviano. “Obiettivo di questi appuntamenti – dichiara Antonio Pasca responsabile dell’associazione “La Piazza” – è quello di promuovere un’operazione identitaria sulla “Valle di Taviano”, che è composta dai comuni di Melissano, Taviano, Racale, Alliste e Felline, capace di valorizzare le radici di questa area geografica e di integrarle in una interazione profonda con il territorio salentino e nazionale. Giovedì 4 marzo, a partire dalle ore 18.30, nell’ Auditorium Comunale “Aldo Tundo” si parlerà di “Identità e caratteri della Valle di Taviano” con l'intervento di Antonio Costantini e di Vittorio Zacchino su “Il culto di Maria Immacolata nel Salento. Storia della Congregazione e della Chiesa dell'Immacolata di Taviano”. Il calendario degli appuntamenti successivi: Lunedì 8 marzo “Donne e giornali Salentine di ieri e di oggi” con Rosanna Basso; giovedì 11 marzo “Il Decennio Francese nella Valle e nel Salento” con Mario Spedicato e “La soppressione napoleonica dei Benefratelli e di altre case monastiche a Taviano e nel Salento” con Mario Cazzato; giovedì 18 marzo “Memoriale e damnatio memoriae di Liborio Romano” con Fabio D'Astore e “Bande e briganti nel Salento e nel Capo di Leuca dopo l’Unità” con Fernando Scozzi; martedì 6 aprile il conferimento del Premio Ottaviano 2010 alle eccellenze della Valle di Taviano e del Salento: premiati l’oncologo Professore Massimo Federico (Taviano) e dell’astrofisico Professore Francesco Ferraro (Corsano); giovedì 8 aprile “Antonio Galateo fra eretici, chierici e patrioti” con Antonio Iurilli e “Le mie macchine leonardiane (con filmati)” con Giuseppe Manisco; giovedì 15 aprile “Ritorno a Finibusterre” con Antonio Errico e “E prendemmo lo sciarabà” di P. D’Ambrosio con Vittorio Zacchino; giovedì 22 aprile “Alberto Melica: un eroe tavianese che visse a Tuglie” con Luigi Scorrano e “Sul filo della memoria – Stoppie di Pompeo Lupo” con Remigio Morelli; giovedì 29 aprile “Musica belcanto nel Salento” con Elsa Martinelli Film di Edoardo Winspeare Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza che comporterà il riconoscimento, da parte dell’Università di Lecce, di crediti previsti per i lavoratori.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment