GUARDA IL VIDEO. Domenica prossima, nella villa comunale di Lecce, si narrerà a grandi e piccini la storia dei personaggi storici a cui sono dedicati i mezzi busti che costellano i viali
“Prenditi cura della Cultura” è la singolare iniziativa promossa dall’associazione culturale “C’era una volta”, in collaborazione con la Provincia, per valorizzare e raccontare la vita e le opere di illustri personaggi salentini che hanno contribuito a scrivere la storia di Italia e del Salento e i cui busti commemorativi sono collocati nella villa comunale di Lecce.

L'appuntamento è per domenica prossima, alle ore 11, nella villa del capoluogo salentino dove uno spettacolo di marionette, a cura di Tina Aretano, svelerà a grandi e piccini gli aneddoti e le caratteristiche dei personaggi storici a cui i busti sono dedicati. Ma non è tutto. Per l'occasione, infatti, verranno distribuiti sciarpe, cappelli e maglioni a tutti i partecipanti, che saranno apposti sulle statue come simbolo di attenzione e sensibilità culturale. Tutti i dettagli dell'iniziativa sono stati illustrati questa mattina, a palazzo Adorno, da Simona Manca, assessore alla Cultura e vicepresidente della Provincia; Alessandro Torsello, presidente dell’associazione culturale “C’era una Volta”; Loredana Lazzari, curatrice artistica dell’evento, e Tina Aretano, autrice di Teatro Spettinato, teatro di marionette e burattini.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding