Giuliacci a Supersano

Il famoso metereologo ospite nel convegno di sabato prossimo a Casale Sombrino

Il colonnello Mario Giuliacci, il meteorologo piu' famoso d'Italia interverra' sabato prossimo, a Supersano, nel convegno su “Cambiamenti climatici, tornado e fenomeni estremi nel Salento, in Puglia e in Italia” organizzato a Casale Solombrino da Supermeteo e Giuseppe De Vitis in collaborazione con Centro Epson Meteo e Meteonetwork, e con il patrocinio della Provincia. L'incontro iniziera' alle 15. Interverranno: Col. Mario Giuliacci (Centro Epson Meteo) Dott. Antonio Gabellone (Presidente della provincia di Lecce) Prof. Livio Ruggiero (Universita' del Salento) Marco Giazzi e Francesco Marasco (Meteonetwork) Prof. Paolo Sanso' (Universita' del Salento) Pierluigi Randi (Competence Epson Meteo) Geom. Luigi Scarcella (Responsabile ufficio Protezione Civile provincia di Lecce) Giuseppe De Vitis (Direttore SuperMeteo – Centro Meteo del Salento, Puglia e Italia) PROGRAMMA ore 15.00 Saluto delle istituzioni (Sindaco, Presidente della provincia, resp. provincia Protezione Civile, autorit) Presentazione centro meteo SuperMeteo (Giuseppe De Vitis) ore 16.00 Presentazione associazione Meteonetwork (Marco Giazzi e Francesco Marasco) Cosimo De Giorgi e la meteorologia salentina (Prof. Livio Ruggiero) ore 17.00 Fenomeni estremi, temporali e Tornado, genesi e analisi (Pierluigi Randi) ore 18.00 La Terra degli Uragani: trombe d'aria nel Salento (Prof. Paolo Sanso') ore 18.30 Eventi estremi: non solo Global Warming (Col. Mario Giuliacci) Il convegno aperto a tutti, si pu comunicare la propria partecipazione inviando mail a [email protected] inserendo il nome e il numero dei partecipanti. Per maggiori informazioni su [email protected] o al 347.1187793

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment