Nell’ambito del programma “Carnevale barocco” l’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce ha organizzato un ciclo di laboratori rivolti ai bambini
Nell’ambito del programma “Carnevale barocco”, l’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, infatti, ha organizzato un ciclo di laboratori rivolti ai bambini dai 4 ai 10 anni, che si svolgeranno presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce, sede Convitto Palmieri. Gli appuntamenti sono fissati per i oggi e domani dalle ore 16.00 alle ore 19.00, e per i giorni 15 e 16 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.30. Gli incontri prevedono la lettura animata a più voci del testo “Il carnevale degli animali”, ispirato alla grande fantasia zoologica di Camille Saint Saens, di Chiara Carminati e Roberta Angariamo e l’ascolto di alcuni brani della più conosciuta tra le opere del compositore francese. Successivamente i bambini procederanno alla realizzazione di maschere ispirate alle fantastiche decorazioni animali e vegetali del barocco leccese. “L’iniziativa – dichiara l’assessore provinciale alla Cultura Simona Manca – nasce dall’intento di promuovere il libro e la lettura nelle giovani generazioni, nella convinzione della sua importanza nel processo di crescita e di sviluppo di ogni individuo: “Creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età” è il primo dei compiti che il Manifesto Unesco attribuisce alle biblioteche pubbliche”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding