Giovani, idee e progetti. Ecco il Bollenti Spiriti Camp

GUARDA I VIDEO. Si chiude oggi, alla Fiera del Levante di Bari, il meeting per fare il punto sull'iniziativa regionale rivolta ai neolaureati. In cinque anni, ben 420 progetti finanziati. Tanti i salentini che hanno partecipato alla due giorni

Sono 420 i progetti di “Principi attivi” che in cinque anni hanno contribuito a cambiare la prospettiva dei giovani, chiamati a partecipare con tutta la forza pratica della loro creatività. Ieri e oggi, si sono ritrovati alla Fiera del Levante di Bari per il “Bollenti Spiriti Camp”, una vetrina per presentare idee, progetti, esperienze di migliaia di ragazzi che ogni giorno costruiscono il proprio futuro nel campo di arti, nuove tecnologie, solidarietà, sviluppo sostenibile. Tanti i salentini presenti. Per capire la portata dell'iniziativa, basta guardare i numeri: 210 espositori, 152 presentazioni, 2 padiglioni, 160 stand, 5 convegni, 2 palchi aperti, 11mila metri quadri di creatività giovanile in azione. E, come recita lo slogan “0 divi di richiamo, 100 per cento partecipazione”. Un bilancio a distanza di cinque anni dal primo bando, lo fa l'assessore regionale alle Politiche Giovanili Guglielmo Minervini, inventore di “Bollenti Spiriti”:

Questo testo è sostituito dal filmato Flash.


Ieri convegni e incontri hanno animato la giornata che si è conclusa con l'intervento del presidente della Regione Nichi Vendola, che ha tracciato un bilancio dell'esperienza di “Bollenti spiriti”, un imponente programma unico in Italia, attivato dalla Regione attraverso l'assessorato alle Politiche Giovanili con un investimento complessivo di 150 milioni di euro. Includendovi il contratto etico, le borse di studio regionali, i laboratori urbani, il Momart e Libera il bene, il Meeting mondiale dei giovani e il bando “Principi Attivi”, appunto. Ovvero progetti di giovani pugliesi che stanno animando il territorio con le loro attività, ragazzi tra i 18 e i 32 anni vincitori dell'omonimo bando regionale per il quale sono pervenute negli anni oltre 1.500 proposte con un investimento complessivo di 10,5 milioni di euro. Proprio il Momart, la discoteca di Adelfia strappata alla mafia e trasformata nella sede di un Coordinamento musica, ha curato il gran finale della giornata di ieri con showcase di giovani band pugliesi, tra i quali i salentini Tobia Lamare and the Sellers. Oggi la giornata è stata interamente dedicata al “PolitiCamp”, discussione sul futuro della Puglia organizzata per gruppi e su temi proposti dagli stessi partecipanti per contribuire allo sviluppo delle Politiche giovanili. Si sono formati 19 tavoli di discussione, e gli argomenti proposti hanno riguardato diverse tematiche: ricerca e innovazione, agricoltura e alimentazione, cittadinanza attiva, ambiente e sviluppo sostenibile, musica. Tanti i giovani salentini che hanno partecipato al meeting e presentato negli stand i progetti realizzati grazie ai finanziamenti della Regione. E' il caso di Carlo Paladini, di Leverano, e il suo progetto “Lu Sciarabbà”: Tra le proposte più originali, il progetto “risciò in Puglia” della società Vela: Ecco una rassegna dei progetti “made in Salento” presenti al Camp e finanziati con il bando “Principi attivi”: – “Intorno ad Anna: iniziamo dai pannolini”, progetto di produzione di ecopannolini, pannolini per bimbi in tessuto e lavabili in lavatrice. Mammaflò srl – Calimera – Sviluppo di prodotti alimentari a base di carruba Associazione Casco – Melissano – Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie applicate alle aree mercatali Associazione Aivegis – Novoli – Autodiagnostic: sistema di visione innovativo per la rilevazione dello stato di salute del manto stradale Vision Eye – Alezio – Liberi dal Radon Protex Ambiente – Melissano – No Divide – servizi informatici Sal tech soc.coop. – San Donato di Lecce – Next Vision now – progetto supportato dall’Ufficio della Consigliera di parità Serenella Molendini. Grazie alla presenza di professionisti esperti nel settore moda, offre un servizio gratuito alle aziende del sistema moda pugliese attraverso il sito internet www.nextvisionnow.com. Associazione Next Vision now – Lecce – Archi Cultura Associazione Archicool – Casarano – Migro e Immigro: L'informazione immigrante Mètissage cooperativa sociale – Lecce – Melting food – realizzazione di catering ed eventi multietnici Melting food società cooperativa – Lecce – Parco avventura sulla Via del Sale Associazione di volontariato Gea – Corsano – Via Sallentina: da Zeus a Minerva Associazione Archès – Miggiano – Turistingioco: società di consulenza alle imprese turistiche e alle associazioni culturali per la creazione di itinerari accessibili Turistingioco snc – Lecce – Sviluppo di microturbine eoliche ad asse verticale Associazione microturbine – Lecce – Realizzazione di un impianto fotovoltaico pilota ad alta efficienza con sistemi vehor Energy system – Lecce – Sfera di Luce – installazione di punti luminosi nel territorio dei “Paduli”, che si basano sull'autoilluminazione da energia eolica Eolo aps – Lecce – Una macchina per amico Greentech – Collepasso – Salento life – portale per viaggi virtuali sul territorio associazione Salentolife – Vernole – Guidiamoci associazione Cmc – Casarano – Quelli del camioncino dei detersivi sfusi – www.associazioneambiente.it Arra – Lecce – Vediamoci in biblioteca associazione LiberaMente – Lecce – Mettere le ali Associazione Mettere le ali onlus – Santa Cesarea Terme – Guida estiva Salento Urka Sas – Galatone – Le storie sul posto Associazione Protocoos – Galatone – La danza-scherma salentina: interpretazione tra mito/realtà/utopia Associazione Terramara – Lecce – Fermenti lattici – progetti illustrazione, laboratori creativi, arti visive Associazione Fermenti lattici – Lecce – E'arrivato Godot Associazione Due Lune Teatro Tenda – Tricase – Come se fosse teatro Associazione Santi teatri primitivi – Leverano – Prima scuola di improvvisazione teatrale Improvvisart soc.coop. – Lecce – Luoghi comuni (teatro) Associazione Luoghi comuni – Lecce – Krill (rivista culturale) Associazione Immaginario K – Lecce

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment