Le vedette della legalità

Approvati, nell'ambito del PON, due importanti progetti che riguardano il territorio salentino

L’Autorità di Gestione del “PON – Sicurezza per lo sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007 – 2013” ha approvato questa mattina due importanti progetti che riguardano il territorio salentino. Si tratta, nello specifico, del progetto denominato “Le torri fortificate vedette della legalità” presentato dal Comune di Porto Cesareo per un importo pari a 1.500.000 €, che prevede la realizzazione di un sistema di videosorveglianza, costiera e marittima, nell’area marina protetta per assicurare massima vigilanza per la prevenzione di fenomeni come abusivismo edilizio, pesca illegale, incendi dolosi, intrusione nelle aree interdette. Grande soddisfazione è stata espressa in tal senso dal sindaco Vito Foscarini: “Le nostre splendide Torri Costiere perle incastonate lungo il cordone costiero, peraltro già finanziate dalla Cee e dalla Regione Puglia per lavori di restiling e/o ristrutturazione, diverranno molto presto vedette della legalità e sentinelle a tutela del mare della costa e dell'intero territorio. Si tratta – continua Foscarini – dell'ennesimo obiettivo traguardato dal governo della città con umiltà professionalità e sopratutto nell'interesse di tutta la cittadinanza a tutela del patrimonio naturalistico, materia prima del paese. Un risultato importantissimo raggiunto in prefetta sintonia e sinergia con il personale ed i funzionari dell'Area Marina Protetta Porto Cesareo fiore all'occhiello del territorio e reale pilastro attorno al quale far ruotare le politiche di sviluppo turistico e socio economico futuro. Ribadisco e riconfermo il ringraziamento di tutti i cesarini al sottosegretario agli Interni Alfredo Mantovano, assieme al quale nei prossimo giorni, contiamo di presentare in conferenza stampa l'intera progettualità denominata “le torri fortificate vedette della legalità”. Il secondo progetto, denominato “Monitoraggio satellitare del territorio per la Legalità e la Sicurezza” proposto dal Comune di Ugento per un importo pari a 143.086,88 €, si propone di realizzare un sistema di monitoraggio satellitare per individuare eventuali discariche abusive e monitorare fenomeni di abusivismo edilizio e di danni al patrimonio ecologico e archeologico. Gli interventi predisposti puntano a elevare gli standard di sicurezza nella provincia di Lecce nella prospettiva di affiancare le medesime tecnologie di sorveglianza all’azione delle forze di polizia in un’ottica di più adeguata prevenzione e di più puntuale contrasto.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment