Approvato il protocollo d’intesa tra Provincia e associazioni della pesca, dell’acquacoltura e del diporto, enti parco costieri e Capitaneria di porto, per la costituzione del Gruppo di azione costiera “Gac Salento”
Continua a trovare accoglimento il partenariato per la costituzione del Gruppo d’Azione Costiera “GAC Salento”. Dopo l’incontro dello scorso 27 gennaio a Palazzo dei Celestini, voluto dall’assessorato provinciale allo Sviluppo Agricolo, per attivare la base dello stesso “GAC Salento”, individuando la programmazione delle attività e delle modalità di coinvolgimento del partenariato pubblico-privato, il Protocollo d’intesa tra Provincia di Lecce e comitato promotore del GAC (le associazioni della pesca, dell’acquacoltura e del diporto, gli enti parco costieri e la Capitaneria di porto) è stato approvato all’unanimità dai componenti dell’8^ Commissione consiliare della Provincia (Politiche Comunitarie), presieduta dal consigliere Livio Nisi. “Non posso che esprimere grande compiacimento”, spiega il presidente Livio Nisi, “per come la Commissione che presiedo abbia votato all’unanimità un documento che intende rafforzare la competitività del settore della pesca, sostenere le infrastrutture, diversificare le attività dei pescatori salentini, oltre che cercare di rendere quanto più professionali le giovani leve che si affacciano in questo settore”. “Come Commissione consiliare”, conclude Nisi, “continueremo a mettere in campo tutte quelle azioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato nella costituzione del GAC Salento, nelle forme giuridiche previste dal bando regionale e finalizzato alla partecipazione dei bandi del Fondo Europeo per la Pesca (FEP) 2007-2013”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding