Lecce. La biblioteca pubblica: la piazza del sapere

promosso dalla Provincia di Lecce, un seminario che propone al territorio un confronto aperto su ruolo e funzioni della biblioteca pubblica

Oggi e domani, presso la biblioteca provinciale di Lecce “N. Bernardini”, presso la sede del Convitto Calmieri, si discuterà “La biblioteca pubblica come piazza del sapere”, un seminario promosso dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, che propone al territorio un confronto aperto su ruolo e funzioni della biblioteca pubblica. L’esperto che condurrà l’incontro è Antonella Agnoli, che ha progettato e avviato la biblioteca San Giovanni di Pesaro (di cui è stata direttore scientifico fino a marzo 2008), ed ha collaborato al restyling degli Idea Store di Londra e a numerosi progetti bibliotecari in Italia. Il seminario sarà articolato intorno ai seguenti argomenti: – Dove va la Biblioteca pubblica? Analisi della situazione economica, dei modelli culturali e sociali e il loro riverbero sul futuro della Biblioteca. Come Internet ha cambiato il nostro modo di ragionare e comunicare. – Cosa deve e può fare la nuova biblioteca in termini di nuovi servizi, nuove figure professionali, nuovi utenti. – Come mettere a punto servizi che rispondono ai bisogni attuali dei cittadini senza perdere di vista la necessità di adeguarsi ai cambiamenti, in particolare a quelli tecnologici. – Lo stile di lavoro e di comunicazione di chi ci lavora. “Con questa iniziativa, la Provincia di Lecce intende avviare un dibattito sul ruolo e le funzioni della biblioteca pubblica, sui cambiamenti da cui è attraversata e sulle sue prospettive di crescita e di sviluppo, nella convinzione della centralità che tale istituzione deve avere nell’ambito delle politiche pubbliche come strumento indispensabile alla piena realizzazione della libertà intellettuale e, quindi, della partecipazione democratica”, dichiara l’assessore alla Cultura Simona Manca. L'ingresso è gratuito, i lavori si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment