Tramite Facebook Francesca Fersino ha smentito la notizia di una sua candidatura alle Regionali nelle liste a sostegno di Adriana Poli Bortone
“L’impegno con l’amministrazione comunale di Casarano non mi permette di aderire a candidature per le prossime elezioni regionali”. Con una dichiarazione che non lascia spazio a ripensamenti, Francesca Fersino, assessora alle Attività produttive per il Comune di Casarano, smentisce le notizie di stampa che la inserivano nella lista del movimento “Io Sud” a sostegno della candidata alla presidenza, Adriana Poli Bortone, appoggiata anche dall’Udc. Stavolta, la candidata-sindaco delle ultime Amministrative si ferma davvero per onorare l’impegno con la città e l’alleanza programmatica con il sindaco, Ivan De Masi, e la sua maggioranza. La sua scelta era stata anticipata in mattinata su Facebook, il più noto dei social network. Infatti, dal profilo dell’associazione “Liberacittà”, il movimento politico vicino all’assessora alle Attività produttive, era partita ai propri sostenitori la notizia, o meglio l’evento (utilizzando il gergo di Fb), della “non candidatura di Francesca Fersino alle Regionali”. La decisione della signora Fersino probabilmente deluderà il coordinatore provinciale, Angelo Tondo, che sperava molto nell’apporto dell’assessora in una centro importante come Casarano. La città, tuttavia, dovrebbe essere direttamente interessata nella consultazione elettorale del 28 e 29 marzo. E’ quasi certa, infatti, la candidatura per un posto in Consiglio regionale dell’ex sindaco Remigio Venuti, oggi consigliere comunale. Il Partito democratico di Casarano lo ha proposto per un posto nella sua lista e, pare, che sia ormai sicuro. D’altronde, da tempo si sapeva che l’obiettivo di Venuti fosse questo: dopo dieci anni alla guida di Palazzo dei Domenicani, lo “sbocco naturale” della sua azione politica non poteva non portarlo verso Bari. Per quanto riguarda, invece, il Popolo della Libertà si vocifera di una candidatura di Gianni Stefano, attuale assessore provinciale alla Gestione territoriale e alle Politiche energetiche.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding