Erri De Luca: cultura e ambiente si intrecciano

Sostenibili. Adesso. Più che uno slogan è uno stato d'animo quello della sesta edizione di Mediterre. Stamattina l'inaugurazione. Ma gli appuntamenti sono tanti e per tutti i gusti

Una inaugurazione affollatissima. E' ufficialmente partita stamattina “Mediterre 2010“, la grande fiera della biosostenibilità che resterà aperta a Bari, presso la Cittadella della Cultura (padiglione 7 della Fiera del Levante) fino al 30 gennaio. La fiera dedica quest'anno grande spazio all'Albania, “vicina di casa” della Puglia, “con la quale – come ha detto nel suo discorso inaugurale il presidente della Regione Nichi Vendola – è necessario incrementare i rapporti”. “Dell'Albania – ha continuato Vendola – abbiamo esperienza diretta; per questa ragione abbiamo il compito di imcrementare i nostri rapporti con questa terra, perchè solo così potremo trarne un miglioramento delle nostre infrastruttre e, soprattutto, un miglioramento dell'attività di difesa dell'ambiente”. Ma il programma di Mediterre non prevede solo convegni e workshop. Stasera, infatti, il grande scrittore Erri De Luca presenterà la performance “A DUE VOCI” con lo stesso De Luca alla voce e chitarra e Aurora de Luca in accompagnamento vocale. Un narratore d’eccezione, che strimpella con la sua chitarra e una ragazza di 19 anni, Aurora De Luca, che -come dice Erri- abbassa felicemente l’età media della compagnia e ne aumenta la qualità canora. Tutto qua. Niente di più. Questo è, in estrema sintesi, “A due voci”, nuova avventura di uno scrittore che da un po’ di tempo a questa parte si è tolto la voglia di attraversare i palcoscenici italiani e non solo (il suo “Chisciotte e gli invincibili” in compagnia di Gianmaria Testa e di Gabriele Mirabassi, è stato programmato con successo anche in Francia, in Svizzera e in Canada) e di raccontare le sue storie in viva voce e viva presenza. Qui si racconta dell’emigrazione nostra e di quella nuova, si parla di alberi, di amore consolato, si “sfruttano” poeti cari, da Marina Zvetaeva a Nazim Hikmet, si canta un paio di volte in napoletano, la seconda con una farsa dell’avanspettacolo, si conclude in bellezza. A cura di Bass Culture. La Cittadella della Carità, nell'ambito della manifestazione Mediterre ospiterà anche diverse mostre e laboratori: “Rifiuti in cerca d’Autore”. A cura dell’Associazione “Salerno in Arte” “Natura Futura – Viaggio Virtuale tra i Parchi di Puglia”. A cura della PM Studios “Ri_Public Design”. A cura del Centro Educazione Ambientale “V. Meterangelo”- Associazione ZonaEffe “Acqua a Zone”. A cura dell'Associazione di Promozione Sociale “Luogo Comune” “Architettura Sostenibile”. A cura degli Architetti Giandomenico Florio e Patrizia Pirro “Laboratorio didattico materico”. A cura dell'Associazione di Promozione Sociale per lo Sviluppo Locale e Territoriale “Zona Effe “Laboratorio didattico multimediale”. A Cura della PM Studios

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment