Ritorna Giocolibro. Ed è ancora più ambizioso

Per l’edizione 2009 (da domani al 20 dicembre) l’obiettivo dell’iniziativa di solidarietà è raccogliere 1.500 giocattoli da donare ai bambini ospiti di case-famiglia

Cresce con gli anni l’appuntamento di solidarietà GiocoLibro, organizzato dalla sezione di Lecce dell’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie) e da Coop Estense. L’iniziativa è stata presentata ieri in una conferenza stampa a cui hanno preso parte Grazia Manni, presidente della sezione leccese e consigliera nazionale dell’ANFAA, Luciana Fiorella e Paola Vallo, rispettivamente presidente Distretto Sociale e responsabile Distretto Sociale Puglia Sud di Coop Estense, e Gigi Rizzo, presidente dell’Istituzione Servizi Sociali del Comune di Lecce. Per il sesto anno consecutivo, dal 18 al 20 dicembre prossimi, in uno stand allestito presso l’Ipercoop di Surbo, i volontari dell’ANFAA ed i soci volontari COOP Estense, dalle 9 alle 21, raccoglieranno giocattoli da donare per Natale ai bambini ospiti di alcune case famiglie del Salento: l’Adelfia di Alessano, l’Ambarabà di Carmiano, l’Aurora di Lecce, la Nostra Famiglia di Ostuni, Santa Geltrude di Aradeo, Thelos di Ugento, la Sala Ludica del Tribunale per i Minorenni di Lecce e il Gruppo Volontariato Vincenziano del Sacro Cuore. Lo scorso anno, i bimbi hanno ricevuto in dono grazie a GiocoLibro più di 1200 giocattoli e l’obiettivo dichiarato di quest’anno è raggiungere quota 1500. A tutti coloro che contribuiranno, sarà regalato un libro, edito da Manni Editori per l’occasione, che contiene contributi poetici e narrativi composti dai bambini di alcune classi delle scuole primarie sul tema “Da grande vorrei fare…”. “Siamo partiti per gioco, in punta di piedi – dice Grazia Manni, presidente della sezione di Lecce e consigliere nazionale ANFAA – e siamo ancora qui per gioco ed in punta di piedi. Perché ci impegniamo divertendoci e perché la solidarietà si pratica e non si urla. Tutti noi della sezione leccese ANFAA a Natale, oltre agli impegni personali e lavorativi, mettiamo a disposizione un po’ del nostro tempo per i turni all’Ipercoop di Surbo, per raccogliere i giocattoli. E ne raccogliamo tanti piccoli e grandi, ma anche gesti, parole, segnali di ammirazione, rispetto e amore per i bambini che aspettano quei giochi con l’ansia dell’innocenza. Vi aspettiamo numerosi: quest’anno l’obiettivo è ambizioso ma non impossibile”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment