Sandro Frisullo, la foglia di fico di Berlusconi

Gianpaolo Tarantini ha procurato prostitute anche all’ex vicepresidente

Lo scandalo lo ha spazzato via, con gli eccessi tipici del linciaggio provenienti soprattutto dal Partito Democratico

Sandro Frisullo, nato in terra grika nel 1955, laureato in filosofia, sposato con Rita Quarta, consigliera comunale Pd a Lecce, è l’ex potentissimo vice presidente della giunta regionale, dimissionato da Vendola dopo che il suo nome è uscito nei verbali dell’interrogatorio del 29 luglio scorso a Gianpaolo Tarantini, l’imprenditore indagato dalla procura di Bari per corruzione nella sanità e per le note vicende legate a prostituzione e cocaina. Gianpi ha riferito di aver organizzato incontri a luci rosse tra il vicepresidente e alcune prostitute di lusso in un appartamento nei pressi di Via Capruzzi preso in affitto da Gigi Zaterini, storico segretario di Frisullo. Lo scandalo lo ha spazzato via, con gli eccessi tipici del linciaggio provenienti soprattutto dagli ambienti del Pd, i quali hanno forse rimosso il percorso del Frisullo: dirigente giovanile del Partito comunista, poi segretario della federazione provinciale negli anni ’80, sindaco di Carpignano Salentino, consigliere comunale (a Lecce), provinciale e regionale (sin dal 1995, poi è stato anche presidente del gruppo Ds). Dalemiano di ferro, Frisullo ha protestato per “la pretestuosità e la cattiveria di chi all’interno del Pd tenta di omologarmi ai comporta¬menti di chi si sottrae con tracotanza ad un dovere di pubblicità, di traspa¬renza e di responsabilità”, facendo anche riferimento a presunte faide di corrente. In realtà Frisullo paga negli ambienti di centrosinistra la colpa grave di aver offerto a Silvio Berlusconi (con il quale ha addirittura condiviso alcune signorine) la foglia di fico del “i politici sono tutti uguali” o, peggio, della brillante definizione di Travaglio che ha descritto l’attività di Tarantini come una “bicamerale a ore”. Ci sembra che il vero problema non sia se a Frisullo (e a Berlusconi) piaccia o meno scopare. Il problema è se questi uomini pubblici hanno poi dovuto ricambiare i favori delle prostitute e di chi le aveva procacciate. Se si sono resi ricattabili. Se sono moralmente in grado di governare. Insomma, le dieci domande di Repubblica. L’augurio del Golem è che la vita privata di Frisullo torni nel privato e che si apra invece una fase di analisi sul Frisullo politico: come ha gestito in questi quattro anni le enormi risorse regionali e i finanziamenti comunitari? Che impulso ha dato alle attività produttive pugliesi?

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment