Il presidente dell'associazione Arma Aeronautica oggi in visita nel comune salentino, alle ore 17, presso l'aula consiliare
Questo pomeriggio, alle ore 17.00, presso l’aula consiliare del comune di Monteroni, la sezione dell’associazione Arma Aeronautica e tutta la città di Monteroni di Lecce, con Lino Guido, primo cittadino, riceveranno in visita ufficiale il presidente nazionale dell’arma aeronautica italiana, Gianbortolo Parisi. La visita è stata fortemente voluta dalla presidenza regionale dell’associazione, per suggellare i lusinghieri traguardi raggiunti dalla sezione di Monteroni di Lecce che, dopo appena un anno di attività, è riuscita a diventare un validissimo strumento di impegno sociale, punto di riferimento per gran parte dei cittadini monteronesi, contribuendo con la forza armata a portare sempre più in alto l’orgoglio e l’onore degli uomini e delle donne dell’arma azzurra. In poco meno di un anno, infatti, l’arma aeronautica a Monteroni è divenuta un luogo sano di aggregazione punto di riferimento non solo per il personale in quiescenza dell’arma azzurra ma soprattutto per i numerosi giovani in servizio attivo e per coloro i quali aspirano a rivestire al più presto la divisa. “Il nostro impegno, in questo primo periodo di attività – ha dichiarato Antonio Madaro, presidente della locale sezione – è stato un impegno a 360 gradi, cercando di venire incontro ad alcune delle numerose esigenze delle varie fasce di età; abbiamo iniziato con i giovani attivando da subito uno Sportello informagiovani, organizzando un Corso gratuito di Meteorologia Aeronautica, promuovendo iniziative socio ricreative; per poi pensare ai più piccoli, svolgendo ogni giorno, con grande impegno e soddisfazione, il servizio di Vigile azzurro, cioè un servizio a beneficio della cittadinanza monteronese in base al quale gli aderenti all’Associazione svolgono attività di presidio e vigilanza nei pressi delle quattro scuole elementari del territorio, al fine di contribuire a garantire un sistema di controllo e sicurezza degli scolari durante gli orari di maggiore afflusso e deflusso agli Istituti scolastici. Non è mancato l’impegno per il sociale, infatti, nei limiti delle nostre possibilità abbiamo aiutato le popolazioni abruzzesi, la lega italiana per la lotta al tumore e attualmente stiamo sviluppando un progetto denominato Un sorriso azzurro, finalizzato all’acquisto di un apparecchiatura scientifica da donare al reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding