Salento nel Parco. Oggi la festa di chiusura con gli attori protagonisti del progetto che dal 30 agosto ha messo in rete tutti i parchi e le aree protette del Salento
Grande festa oggi a Corigliano d’Otranto in occasione della giornata di chiusura della seconda edizione di Salento nel Parco (il progetto curato dall'Apt di Lecce nell'ambito del più ampio programma di accoglienza Città Aperte) che dal 30 agosto ha vivacizzato tutti i parchi e le aree protette della provincia consentendo ai turisti di immergersi in una cornice naturale fatta di mare e palude, grotte e torri costiere, paesaggi rurali e siti di interesse archeologico sparsi tra macchia mediterranea, pinete costiere e boschi di rara vegetazione. Una fruizione piena grazie al coinvolgimento degli enti gestori delle otto realtà naturalistiche tra parchi riserve e aree protette che insistono nella provincia di Lecce e dei numerosi attori dello sviluppo economico territoriale che ha operato in piena sinergie con le amministrazioni locali e il mondo dell’associazionismo e del volontariato. E oggi a Corigliano d’Otranto tutti i protagonisti di Salento nel Parco si ritroveranno alle ore 20.30 nell'atrio del castello de' Monti per l’evento conclusivo che prevede, tra l’altro, la consegna del brevetto di sommozzatori e istruttori subacquei ai sub non vedenti che hanno preso parte al progetto didattico Immersioni per tutti organizzato a Santa Maria di Leuca dall'associazione Albatros – Progetto Paolo Pinto. L’evento sarà aperto dal sindaco Ada Fiore e da Stefania Mandurino la quale, insieme agli numerosi ospiti, tirerà le somme di un’iniziativa che ha messo in campo oltre 90 attività suddivise nelle otto aree naturalistiche coinvolte (trekking, bici, arrampicata, barca/caicco, canoa cavallo/calesse, diving/snorkeling, surf/windsurf/kitesurf, vela e surf); e sperimentato nuovi futuri possibili per le aree naturalistiche, come i progetti messi in campo per il recupero dell’area dei Paduli dal Laboratorio Urbano Aperto e dai Comuni interessati, tra cui San Cassiano. Il programma prevede inoltre la degustazione di prodotti tipici locali offerti dalle aziende che hanno dato vita al progetto del Comune denominato Villaggio culturale di Corigliano d'Otranto, quattro diversi itinerari eno gastronomici alla scoperta delle bontà del luogo e delle sue storiche bellezze. Non mancherà la musica, rigorosamente salentina.