Spesso i piaceri del palato si coniugano con quelli del corpo. Per saperne di più: “Cibo & Eros“, lo stuzzicante spettacolo teatrale di Rosaria Ricchiuto. Stasera a Squinzano
E' un binomio inscindibile da sempre. I due termini che lo compongono sono cibo ed eros. Ovvero quando il piacere del palato si coniuga con il piacere fisico. Rosaria Ricchiuto, attrice e regista di Specchia, nel suo spettacolo “Cibo & Eros” riscopre l'accoppiata vincente. Con riscontro positivo nel pubblico. Per questo la Ricchiuto continua a portare in giro per il Salento la sua performance e alle ore 21 di oggi sarà a Squinzano, presso Villa Cleopazzo, nell’ambito del cartellone “Settembre Squinzanese”. Protagonista di “Cibo & Eros” è una donna che affronta la tematica in un gioco teatrale basato sull’incontro con il pubblico, che è coinvolto e chiamato in scena. Attraverso la voce, la musica, i testi poetici, si attraversano le arterie più calde dell’Amore, assaporandone il gusto, prendendo spunto dai versi di celebri poeti quali Pablo Neruda, Nazim Hikmet, Charles Baudelaire; le scelte musicali accompagnano l’evento come un controcanto. Dopo il successo registrato nella natia Specchia il 25 luglio e dopo la grossa affermazione del 21 agosto nel corso di “Arte in Parabita” Rosaria Ricchiuto conclude la sua tournèe estiva con le due serate del 31 agosto a Squinzano e del 5 settembre a Vernole. E’ prevista, ad ogni modo, un’appendice nel periodo autunnale da fine settembre ai primi di dicembre quando lo spettacolo “Cibo & Eros” toccherà i teatri di Poggiardo, Aradeo, Cavallino, Lecce e Brindisi. Nel frattempo Ricchiuto sta lavorando alla preparazione di un nuovo spettacolo, un recital natalizio da presentare in Salento, in attesa delle due date già fissate per la prossima promavera a Londra, dove sarà ospite dell’Ambasciata d’Italia e della Camera di Commercio italo-inglese.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding