Si conclude questa sera il grande festival musicale della Notte della Taranta con il grande Concertone di Melpignano
Questa sera, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano, L'Orchestra Popolare “La Notte della Taranta”, composta da trenta tra musicisti e cantanti, proporrà i brani classici della musica popolare salentina tra atmosfere world, venature jazz, suggestioni arabe, musica d'autore italiana e sonorità africane Il Concertone, che avrà inizio alle ore 19.30, sarà aperto da Iubal Kollettivo Musicale, gruppo vincitore del concorso Note per la Notte, dedicato a giovani band che rielaborano la musica popolare. Subito dopo la serata proseguirà con l'anziano cantore Uccio Aloisi, il grande mattatore della pizzica e della melodia popolare salentina, con il gruppo Alla Bua, nato dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina ed infine con Girodibanda, un'idea di Marinella Mazzotta e Cesare Dell'Anna, diventata progetto speciale: un incontro tra i suoni della banda da giro, le voci popolari, le danze e gli “sconfinamenti” balkanjazz. Ospiti della serata saranno Eugenio Finardi, cantante, autore, chitarrista e pianista; la cantante africana Angelique Kidjo, la cui missione è sempre stata, fin dagli esordi, quella di creare un linguaggio comune tra diverse culture; la cantautrice israeliana Noa e l’attrice/cantante palestinese Mira Awad. Dal 2002 sono impegnate in una campagna sociale e musicale che ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul conflitto in Medio Oriente; Simone Cristicchi e il coro dei Minatori di Santa Fiora ripropongono canzoni tramandate dai minatori santafioresi, che erano soliti interpretarle nelle occasioni di festa e di lotta, nelle osterie o nelle piazze del paese; la stella anglosassone Z-Star, cantante, autrice, chitarrista, percussionista e poeta che propone un viaggio emozionante nella migliore tradizione soul jazz.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding