Fasano a Gabellone: “La Provincia ha operato concretamente”

Fasano replica a Gabellone portando ad esempio le opere realizzate dalla Provincia ed i numerosi cantieri aperti sul territorio

Le recenti dichiarazioni di Antonio Gabellone sullo stato dei cantieri lungo le SS.PP. e sulle politiche della giunta Pellegrino sono state piuttosto generiche, secondo Flavio Fasano, e danno la percezione di quanto egli conosca solo parzialmente il lavoro fatto in questi anni. Un lavoro che, proprio come nel caso di Comuni come Castrì, Vernole, Calimera – ma in generale di tutti i Comuni del Salento – è stato incentrato sul dialogo, sulla condivisione delle problematiche dei territori, sulla ricerca delle soluzioni migliori e di minore impatto. “Posso dire con orgoglio – osserva Flavio Fasano- che in questo momento non vi è un cantiere fermo in Provincia. Abbiamo inaugurato strade importanti superando spesso difficoltà che avevano fatto pensare che quei cantieri non si sarebbero mai conclusi. Penso alla Specchia – Presicce, alla circonvallazione di Veglie, alla circonvallazione di Maglie, alla Parabita -Rischiazzi, alla Campi – Squinzano, alla Maglie – Poggiardo e potrei continuare. Altri lavori si stanno ultimando in questi giorni, come ad esempio, la Copertino – Sant’Isidoro.” “Sotto il profilo dei finanziamenti – continua l’assessore Fasano – abbiamo fruito di fondi CIPE, fondi POR (da ultimo il finanziamento la Lecce – Torre Chianca) fondi Regionali. Tra le fasi di progettazione e di appalto, vi sono oltre 40 rotatorie in cantiere. Abbiamo erogato finanziamenti ai Comuni per migliorare la viabilità interna ai centri abitati, anche mediante nuove rotatorie. Abbiamo ridotto il ricorso ai mutui per lavori stradali in modo consistente. E i risultati sono che nel 2008, per la prima volta da anni c’è stata una riduzione di circa il 20 per cento di morti sulle strade provinciali. In questo riconosco il merito all’Assessorato ai Trasporti per le iniziative intraprese in materia di sicurezza stradale”. “E non mi si dica – ribadisce l’assessore provinciale – che occorra migliorare la progettazione in quanto nella elaborazione dei progetti abbiamo coinvolto direttamente proprio quei comuni. Nonostante lo scontro con alcuni “ localismi” non abbiamo desistito, anzi abbiamo continuato a lavorare, a programmare, senza trascurare l’importanza dei finanziamenti per le manutenzioni”. “Non è vero, poi – aggiunge Fasano – che abbiamo trascurato la programmazione e la pianificazione come si potrebbe capire dalle parole di Gabellone. Forse è il caso di ricordargli, quando parla del prolungamento della Mediana del Salento, verso Taranto, che di questa strada si parla nel PTVE (piano viabilità extraurbana) del 2004. Un PTVE che, per contro, assicura chiaramente che per adeguare la SS. 275 erano sufficienti interventi meno “impattanti” ma che è stato disatteso dalle politiche degli Enti Centrali (ANAS e Governo centrale). Magari, ora parte di quei finanziamenti si sarebbe potuta destinare ai progetti sulla Lecce – Taranto un’arteria che proprio il Governo centrale ha sempre considerato secondaria, abbandonando ogni iniziativa nell’ultimo decennio”. “Vorrei anche ricordare a Gabellone – conclude l’assessore provinciale alle Strade – che abbiamo “inventato” un collegamento stradale tra Porto Cesareo – Avetrana – Manduria – Taranto assieme agli amici della Provincia di Taranto, proprio per soddisfare una domanda di mobilità che ben conosciamo e che altri scoprono solo oggi. Quest’idea è un progetto concreto che sta per essere finanziato”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment