Anziani e sport, la voglia di rimettersi in gioco

Il progetto di inclusione sociale per la terza età

A Gallipoli, un corso gratuito di ginnastica soft per 80 anziani. De Matteis, vicesindaco del Comune di Gallipoli: “Prevenire la solitudine e le difficoltà relazionali, vero obiettivo dell’iniziativa”

C’è un’ottima occasione per gli anziani che hanno voglia di fare attività fisica. Il Comune di Gallipoli ha elaborato il progetto “Anziani in forma”, che intende promuovere ed incentivare l'attività motoria della terza età. A beneficiare di questa opportunità, saranno 80 cittadini ultra sessantacinquenni, che potranno seguire un programma di cosiddetta “ginnastica dolce”, studiato da professionisti del settore, che prevede essenzialmente un esercizio ginnico soft, a basso dispendio energetico. Giovanni de Matteis, vicesindaco del comune di Gallipoli con deleghe alle Politiche sociali ed alla Promozione della persona, spiega come prevenire la solitudine, le difficoltà relazionali e la progressiva mancanza di autosufficienza nelle persone anziane, siano i molteplici obiettivi del progetto, fornendo l'opportunità di svolgere esercizio fisico e contemporaneamente vivere momenti di socializzazione e di svago. “Un intervento – ha dichiarato De Matteis – che testimonia ulteriormente come l'Amministrazione Comunale sia assai sensibile nei confronti della terza età, come già dimostrato con il trasporto urbano gratuito per gli anziani meno abbienti, in un discorso che concretizza gli impegni presi dalla nostra maggioranza con i cittadini durante la scorsa campagna elettorale”. Il corso, gratuito, comincerà con buone probabilità a maggio e avrà una durata di dodici mesi con una sospensione nei mesi di luglio e agosto, con la possibilità, nel caso le richieste siano molte, di stilare un graduatoria che privilegi i meno abbienti, i più anziani e coloro che vivono soli. Le domande di partecipazione dovranno essere redatte su appositi moduli in distribuzione presso l’Ufficio Servizi Sociali, ubicato nella palazzina municipale di via Pavia oppure consultabili sul sito internet del comune www.comune.gallipoli.le.it e presentate all’Ufficio Protocollo, sempre in via Pavia, entro e non oltre le ore 13 del prossimo 24 aprile. Per maggiori informazioni è comunque possibile rivolgersi agli uffici competenti negli orari di apertura al pubblico o visitare il portale del Comune, da cui si può scaricare il fac-simile della domanda.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment