Già nel 2006 il Partito dei Comunisti italiani di Ugento aveva richiesto, con interrogazione illustrata nella seduta del Consiglio comunale del 30 novembre, copia dei verbali della Commissione Consiliare Speciale di controllo su Burgesi, nata con il compito di verificare il rispetto della convenzione tra Comune di Ugento e Monteco srl, gestore della discarica ugentina. “Ci venne risposto – dichiara Angelo Minenna, segretario comunale del PdCi – che, su 14 riunioni svolte dalla suddetta Commissione, a risultava agli atti del Comune della sua attività, né verbali, né altra documentazione prodotta e, soprattutto, mai si era proceduto ad una esaustiva relazione in sede di Consiglio comunale sull’attività della medesima, gettando così ancora più ombre sull’intero ciclo di smaltimento dei rifiuti ad Ugento, di cui, ancora poco o a sappiamo. Da allora – continua Minenna – il Partito dei Comunisti italiani ha più volte ed in più sedi reclamato che l’attività di quella Commissione fosse resa pubblica e che ci fosse, da parte di cittadini ed associazioni, maggiore controllo sociale sull’intera attività della discarica di Ugento, dopo ben 16 anni dall’apertura della stessa. Il nostro agire politico alla fine ha pagato”. In seguito ad un’altra interpellanza, stavolta datata 4 febbraio 2009, rivolta ad Eugenio Ozza, sindaco di Ugento, e a Massimo Lecci, assessore comunale all’Ambiente, i verbali delle riunione della Commissione sono stati depositati presso il Comune. “Ne abbiamo subito fatto richiesta – dice Minenna -; mettiamo da subito quei documenti a disposizione di cittadini, comitati ed associazioni che ne vorranno prendere visione”. E’ inoltre ferma intenzione del PdCI ugentino chiedere una seduta urgente e monotematica del Consiglio comunale, dove si relazioni dettagliatamente su quanto svolto dal 2004 al 2006 dalla Commissione di controllo su Burgesi, e la sua immediata reintroduzione, affinché venga garantito un maggiore controllo sull’attività della discarica e dell’intero ciclo dei rifiuti in territorio ugentino. “Riteniamo ormai inderogabile e non più rinviabile – conclude il segretario del PdCi – una maggiore attenzione alle problematiche attinenti e collegate alla discarica Burgesi e al conferimento in essa di enormi quantitativi di rifiuti, provenienti da gran parte dei Comuni del Salento”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding