Domani la conferenza stampa di presentazione
Domani alle ore 11:00 presso il Castello Carlo V – Sala Maria d’ Enghien, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Iter- net”. Finalità? La creazione di un Sistema Salento per l’accesso ai servizi della Società dell’Informazione
Si terrà domani alle ore 11:00 presso il Castello Carlo V – Sala Maria d’ Enghien, la conferenza stampa di presentazione del progetto Iter-net, finanziato con la misura 6.2 dei POR Puglia 2000/2006. Si tratta di un progetto finalizzato alla creazione di un Sistema Salento per l’accesso ai servizi della Società dell’Informazione. L’evento sarà un’occasione importante per far comprendere le tecnologie rese disponibili ai Comuni aderenti al progetto e nel contempo illustrare ai cittadini, alle istituzioni del territorio e agli operatori turistici i servizi di cui potranno usufruire. All’incontro parteciperanno il Sindaco della città di Lecce (ente capofila), i Sindaci dei 16 Comuni che aderiscono al Progetto (Arnesano, Campi Salentina, Caprarica di Lecce, Castrì di Lecce, Guagnano, Lequile, Leverano, Lizzanello, Monteroni di Lecce, Novoli, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Squinzano, Trepuzzi e Veglie), l’ assessore allo Sviluppo Economico, Attività Produttive e Commerciali, Innovazione Tecnologica, Marketing Territoriale e Patrimonio del Comune di Lecce Attilio Monosi, il dirigente del Settore Sistemi Informativi del Comune di Lecce Antonio Esposito, il direttore di Mercato e Pubblica Amministrazione della Vitrociset Sandro Ruggeri ed il direttore della Divisione e Innovazione Tecnologica di Engineering Francesco Napolitano.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding