Domani pomeriggio nella Sala Convegni Coni a Lecce
Domani pomeriggio un importante evento che rientra nell’ambito delle iniziative organizzate dal Coni e dal CIP provinciale per la promozione e la diffusione dello sport per tutti: nella sala convegni del comitato provinciale Coni di Lecce il neo eletto presidente regionale del comitato paralimpico
Alle 17.30 il neo eletto presidente regionale del Comitato Paralimpico, Giuseppe Pinto, sarà a Lecce per incontrare il delegato Antonio Vernole e le associazioni sportive dilettantistiche affiliate al Cip provinciale. Scopo dell’incontro: discutere dei problemi legati alle difficoltà di praticare sport da parte degli atleti disabili e cercare le possibili soluzioni per far diventare l’attività motoria accessibile a tutti. Oltre al presidente del Coni Antonio Pascali ed alla sua Giunta, alla riunione pren-deranno parte: la vicepresidente della Provincia Loredana Capone, l’assessore comunale allo sport Massimo Alfarano, Paolo Pagliaro, presidente dell’Associazione “Cuoreamico onlus” con la quale il Coni Lecce ha un protocollo d’intesa, i presidenti provinciali di tutte le Federazioni e quelli degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate con i quali il Cip ha un protocollo. Giuseppe Pinto, che ha espresso il desiderio di conoscere come si sta diffondendo sul territorio salentino la promozione e lo sviluppo dell’attività motoria tra le persone disabili, troverà risposte soddisfacenti, visto il risveglio della pratica sportiva tra i portatori di handicap soprattutto nell’ultimo anno, grazie al lavoro svolto proprio da Antonio Vernole sul territorio salentino. A tutti i presidenti che interver-ranno è richiesto, infatti, di essere portavoce delle esigenze delle associazioni affiliate alla propria Federazione in materia di sport e disabilità. Ciò al fine di trovare le possibili soluzioni affinchè lo sport diventi davvero un diritto di tutti. «Dopo il successo del Convegno sulle Paralimpiadi, che ha visto la prestigiosa presenza a Lecce del presidente del Cip Nazionale, Luca Pancalli, e del segretario Giunio De Sanctis, questa è un altro appuntamento degno di nota, che coinvolge il nostro movimento sportivo, sia disabile che non – ha dichiarato Antonio Vernole -. L’importanza di essere presenti all’incontro con Pinto sta proprio nella possibilità di esporre al presidente regionale i problemi delle persone con varie disabilità, che presuppongono esigenze diverse e quindi soluzioni diverse. Un momento impor-tante per confrontarsi e aprire un dialogo con le Istituzioni su un problema che ha visto finora gli sportivi agire da soli, ma che d’ora in poi li vedrà difesi e sostenuti da un Ente che li tutela in tutto e per tutto: il CIP, appunto». Grazie ad una legge dello stato il Comitato Italiano Paralimpico è stato infatti riconosciuto come Ente privato con finalità pubbliche, al pari del Coni (DPCM dell’8 aprile 2004).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding