A Casarano la presentazione alle associazioni e ai soggetti istituzionali del Dossier ambiente della redazione di Volontariato Salento
La presentazione alle associazioni e ai soggetti istituzionali del Dossier ambiente della redazione di Volontariato Salento si svolge questo pomeriggio a Casarano alle ore 17 allo sportello Csv Salento, via Leopardi 56
Oggi a Casarano, alle ore 17 (sportello del Csv Salento, via Leopardi 56), un incontro informativo attraverso cui la redazione di Volontariato Salento del Csvs presenta il proprio Dossier sul sistema di depurazione nella provincia di Lecce alle associazioni e ai soggetti istituzionali interessati. La rivista mensile del Csvs ha avviato con l'inizio di quest'anno, attraverso un lavoro di approfondimento sulle tematiche del volontariato, le inchieste, un nuovo modo di intervenire sulle tematiche sociali per supportare maggiormente le associazioni di volontariato insieme a tutto il territorio e per offrire un'informazione sempre più completa ed esaustiva. In questo contesto quindi, la redazione Volontariato Salento ha redatto il primo Dossier sull’ambiente, che riporta numeri, dati e documenti del sistema di depurazione nel territorio provinciale. Dall'inchiesta sono emerse informazioni molto interessanti e altresì preoccupanti circa il nostro sistema di depurazione: impianti obsoleti, sottodimensionati rispetto alla reale portata dei reflui, pochissimi (10 su 49) dotati di buone capacità di abbattimento del carico inquinante. Vista la rilevanza dei contenuti del Dossier, il Csvs ha ritenuto importante condividerne i risultati con le organizzazioni di volontariato del territorio e gli altri soggetti istituzionali interessati organizzando incontri informativi, che nelle prossime settimane si svolgeranno in altre località della provincia di Lecce e a Brindisi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding