Il premio venerdì scorso a Roma
L’ente di Palazzo Carafa ha conseguito i migliori risultati nel mix di fonti di energia pulita e rinnovabile tra i Comuni italiani con più di 50 mila abitanti
Importante riconoscimento per il Comune di Lecce che ha ricevuto venerdì scorso a Roma il premio di Legambiente per le politiche promosse ed attuate sul versante della produzione e dell’utilizzo delle fonti rinnovabili. L’amministrazione comunale (rappresentata dal consigliere Vittorio Solero) ha ricevuto il riconoscimento nel corso della presentazione del IV Rapporto dei Comuni Rinnovabili di Legambiente, il panorama delle fonti pulite sul territorio nazionale. Premiata l’esperienza messa in atto sul versante del futuro energetico desiderabile, realizzato cioè attraverso un mix di fonti di energia pulita e rinnovabile (come avvenuto per i Comuni di Dobbiaco e Prato). Lecce è il Comune italiano (tra quelli con più di 50 mila abitanti) che evidenzia i migliori risultati, avendo installato impianti solari termici per 4500 metri quadrati, fotovoltaici per 6 mw, e 36 mw con l’eolico; impianti complessivamente in grado di soddisfare il 100% del fabbisogno elettrico delle famiglie, realizzati attraverso procedure autorizzative e burocratiche snelle. “L’amministrazione comunale – ha evidenziato Solero – è impegnata nello studio, nella diffusione e nella realizzazione di fonti energetiche rinnovabili, favorendo l’impiego di pannelli fotovoltaici collocati su centri commerciali, scuole, edifici pubblici, distributori di carburante e abitazioni private. Sul versante ambientale e della salute è alta l’attenzione dei cittadini, sempre più allarmati per il crescente tasso epidemiologico e per un preoccupante stato della qualità dell’aria. Quella sull’energia è una battaglia civile, a partire dalla riduzione della movimentazione del carbone e, per l’effetto delle dannose emissioni dei fumi emessi dalla centrale di Cerano, una battaglia tutta da giocarsi anche sul tavolo interistituzione tra Enel, Comune di Brindisi ed altre istituzioni locali brindisine”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding