Un nuovo riconoscimento per docenti ed allievi dell’istituto leccese
L'associazione Aede (Association Européenne des Enseignants) ha premiato la scuola leccese per il portale “Discover Salento” realizzato dalla docente Elisabetta D'Errico insieme a dieci studenti
La bella notizia è giunta sabato mattina. L'Aede, Association Européenne des Enseignants, vice presidente Clara Minichiello, ha comunicato di aver assegnato all'Istituto tecnico commerciale “Costa” di Lecce il “Premio Internazionale della Cultura 2009” – sezione Programmazione didattica. Motivo dell'assegnazione del prestigioso premio è la realizzazione e pubblicazione del portale turistico “Discover Salento” (www.discoversalento.org), un'elaborazione originale, interamente in lingua inglese, che per la prima volta presenta il territorio salentino al di fuori del circuito nazionale. Fino ad oggi, infatti, non vi era in rete alcun sito istituzionale che promuovesse in lingua inglese la storia, la cultura, l'arte, i prodotti e le tradizioni di questo particolare lembo di Italia. I testi sono stati elaborati direttamente in lingua da Elisabetta D'Errico, docente dell'istituto che ha selezionato località turistiche e storiche, luoghi di interesse artistico e culturale, musei, siti archeologici, insieme a prodotti dell'artigianato e della gastronomia locale, per rappresentare le ricchezze del territorio, in un quadro che risultasse completo e significativo e al contempo accattivante ed invitante. Per quanto concerne, invece, la progettazione grafica del sito e la sua implementazione nel linguaggio Html per la pubblicazione in rete, il lavoro è stato svolto dagli alunni della classe 5B. Da questo momento in poi, i ragazzi si stanno attivando già per la futura attività di web marketing, ossia stanno raccogliendo contatti in tutto il mondo e a breve avvieranno le iniziative di e-mailing e newslettering che avranno lo scopo di invitare tutti a visitare il territorio salentino. Gli studenti che hanno lavorato al progetto sono Paolo Anguilla, Giuseppe Barbara, Roberta Bray, Giulia Calogiuri, Pierandrea Folle, Serena Quarta, Federica Rizzo, Francesco Rizzo, Monica Tedesco e Luca Viva. Nicola Greco, dirigente della scuola, si è detto orgoglioso del corpo docente e del lavoro degli studenti. “Ancora una volta – ha detto – l'istituto tecnico più antico del Salento ha ricevuto un meritato riconoscimento per tutti gli sforzi compiuti nell'orientare il proprio percorso formativo in direzione delle nuove tecnologie di comunicazione e del turismo. L’Aede (Association Européenne des Enseignants) fondata a Parigi nel 1956, è un’associazione professionale internazionale, senza fini di lucro, che opera nel campo dell’istruzione e della formazione. Tra i suoi obiettivi, si propone di adeguare la preparazione professionale e l'azione didattica all'unificazione federale europea, di educare alla pace e alla convivenza democratica nella società europea multiculturale e multilingue e di stimolare la cittadinanza europea attiva e consapevole.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding