Alezio.Polizia Municipale scopre discarica abusiva

Ad Alezio inquinata via Cagliari

Un cittadino di Alezio è stato segnalato dagli agenti di Polizia Municipale di Gallipoli per l'inquinamento ambientale prodotto nella mattinata di ieri in via Cagliari

Via Cagliari è tra le prime strade che si incontrano provenendo dal territorio aletino ed era stata individuata da un cittadino di Alezio quale punto di riferimento per depositare materiale voluminoso, soprattutto grossi e capienti scatoli di cartone. Ad allertare gli agenti del locale comando è stato l'assessore ai Rapporti con la Cittadinanza Giorgio Cacciatori, a sua volta informato sulle operazioni di scarico di merce ingombrante su via Cagliari. L'uomo ha così subito l'intervento del personale della Polizia Municipale, la cui tempestività ha consentito di configurare la flagranza del reato, nella fattispecie la violazione dell'articolo 15 del codice della strada, oltre ad altre sanzioni che sono scattate ai danni dell'individuo. Questo perché l'uomo, che ha agito per conto di una ditta aletina, è venuto meno al divieto previsto per le aziende di conferire nei cassonetti di nettezza urbana la raccolta dei propri rifiuti, considerati – come nel caso in ispecie – di natura speciale o comunque particolare e quindi da smaltire tramite l'utilizzo di appositi servizi. “Quanto accaduto – ha commentato Cacciatori – serve a testimoniare come sia sempre più opportuno un attento monitoraggio del territorio, proprio per prevenire o comunque sanzionare episodi come quello accaduto in questi giorni”. Il riferimento dell'assessore va al progetto della videosorveglianza del tessuto urbano cittadino che l'esecutivo cittadino sta portando avanti e che mira appunto a garantire la tutela dei luoghi e anche a garantire maggiore sicurezza al cittadino. “Uno dei motivi che ci ha spinto verso questo tipo di progettualità – ha chiarito ancora Cacciatori – è stato quello di prevenire reati di natura ambientale e il recente fatto è un chiaro esempio di quanto vogliamo prevenire, nell'interesse esclusivo della città e della sua tutela igienico-sanitaria. Tra l'altro via Cagliari è uno dei tanti punti sensibili che sono stati contemplati nel discorso-videosorveglianza, a conferma di come lo studio sia stato fatto tenendo in considerazione l'intero assetto territoriale cittadino”. Intanto l'uomo, dopo aver ricevuto le sanzioni amministrative da parte dei vigili gallipolini, è stato successivamente obbligato a raccogliere il materiale scaricato e a ripulire la zona occupata dai propri rifiuti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment