Fortunatamente i guidatori non hanno riportato danni
Sarebbero state la disattenzione e l’elevata velocità a provocare l’incidente sulla Casarano-Ruffano. Si torna a discutere della pericolosità dell’arteria. Almeno due i motivi: la scarsa larghezza della carreggiata e l’incrocio con una strada trafficata
Spettacolare incidente stradale alle porte di Casarano. Sono ben quattro gli autoveicoli che sono stati coinvolti nel violento scontro che solo per puro caso non ha procurato danni ai guidatori. Solo uno degli automobilisti, che aveva battuto la testa nello scontro, è stato accompagnato per motivi precauzionali al pronto soccorso dell’ospedale “Ferrari”. L’incidente è avvenuto sulla strada provinciale Casarano-Ruffano (SP 71), in un tratto dove vige il limite di velocità a 50 Km, nel punto in cui incrocia una strada laterale che porta in contrada “Casarani”, una delle tre aree abitate della zona, interessate negli anni passati dal fenomeno di edilizia abusiva. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio dei rilievi del Comando dei vigili urbani di Casarano che sono intervenuti. Dalle prime testimonianze, sembra che siano stati la disattenzione e la velocità le cause principali che hanno provocato lo scontro. Pare che una delle due Fiat “Punto” coinvolte, proveniente da Ruffano, si fosse fermata all’incrocio, per far passare le macchine che venivano di fronte, con l’intenzione di svoltare a sinistra. Nel frattempo, si era accodato un piccolo furgone commerciale. I due autoveicoli erano fermi sulla carreggiata quando sarebbero stati tamponati dal furgone. Quest’ultimo veicolo, a causa del forte urto, avrebbe invaso l’altro lato della carreggiata, impattando con un’altra Fiat “Punto” che proveniva in senso opposto. A parte i danneggiamenti alle carrozzerie dei rispettivi veicoli, come si è detto non ci sono stati, per fortuna, danni fisici per i conducenti. L’incidente, però, porta nuovamente all’attenzione la pericolosità della provinciale per Ruffano, già oggetto negli anni passati di numerosi scontri e anche di due importanti interventi per aumentare la sicurezza. Il punto dove si è verificato lo scontro di ieri, però, è particolarmente pericoloso per due motivi: la scarsa larghezza della carreggiata e l’incrocio con una strada piuttosto trafficata che porta in una zona abitata. Contrada “Casarano”, insieme alle contrade “Manfìo” e “Monticelli”, infatti, è una delle tre zone abitate che si trovano a ridosso della provinciale. Proprio per questo, la Provincia aveva imposto in questi tratti il limite di velocità che quasi nessuno rispetta. Da segnalare, infine, la denuncia di un residente che assisteva alle operazioni di misurazione da parte dei vigili urbani subito dopo l’incidente. “Ad un certo punto – rivela il cittadino – è arrivata una macchina della polizia provinciale con quattro vigili all’interno. Sono passati senza fermarsi. Eppure – osserva – la strada è di loro competenza. Potevano almeno fermarsi per dirigere il traffico”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding