Storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d’occhio
Cinema del reale, progetto di Big Sur, laboratorio salentino di immagini e visioni, presenta a Berlino la rassegna cinematografica “Viaggi in Puglia – storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d'occhio”, che si svolgerà in quattro serate dal 21 febbraio al 1 marzo 2009
La rassegna cinematografica “Viaggi in Puglia – storie di donne, uomini, migranti, rituali popolari e colpi d'occhio”, che si volgerà a Berlino in quattro serate dal 21 febbraio al 1 marzo 2009, si propone di raccontare la regione Puglia attraverso viaggi e visioni cinematografiche che percorrono tra passato e presente, tra luci e ombre, i più diversi territori dell' affascinante regione protesa al centro del Mar Mediterraneo. Affrontando temi civili, religiosi e sociali che riguardano tutto il Sud Italia, si raccontano storie riguardanti uomini e donne pugliesi che portano a riflettere su lavoro, migrazioni, realtà politiche e sociali, rituali e musiche popolari, visioni e invenzioni barocche. Gli autori dei film sono i grandi maestri del cinema documentario italiano (Mingozzi, Del Fra, Di Gianni), la più importante autrice italiana (Mangini), affermati registi (Winspeare) e filmakers (Pisanelli, Barbanente, Mezzapesa, Barletti, Conte, Cicchetti), straordinari esordienti (Soranzo, Eshja, Scrimieri, Bianco, Del Prete), professionisti in campo cinematografico e didattico (Carnera, Benedetti, Capani), videoartisti (Schirinzi), un pioniere del cinema pugliese (Barbano) e un famoso etno-antropologo cineamatore (Carpitella). Inoltre ci saranno videoinstallazioni a cura di Home Movies – Archivio nazionale del film di famiglia e di Archivio cinema del reale. La serata inaugurale si terrà nella sala cinematografica Babylon Kino e verrà seguita da una degustazione di vini pugliesi; la rassegna continuerà fino all'1 marzo nell'ambito della rassegna “Apulia Cinema “organizzata dalla prestigiosa Zeughauskino Kinemathek all'interno di Stiftung Deutsches Historisches Museum. Saranno presenti alla manifestazione alcuni autori dei film in programma e il filmaker e direttore artistico di Cinema del reale Paolo Pisanelli. Cinema del reale è un progetto dedicato agli autori e alle opere cinematografiche e video che offrono descrizioni e interpretazioni personali e singolari delle realtà passate e presenti nel mondo e rivelano generi documentari differenti: film sperimentali, film-saggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche, racconti frammentari… Opere di autori riconosciuti o meno noti, con diversi orizzonti geografici, politici e culturali, sono espressione di un cinema “povero”, ma capace di sperimentare ogni possibilità di linguaggio audiovisivo e dotato di straordinarie capacità inventive e comunicative. Cinema del reale ha già realizzato eventi e rassegne cinematografiche che mirano a promuovere e diffondere la conoscenza del cinema documentario italiano all'estero, in collaborazione con istituti italiani di cultura, università, fondazioni e associazioni. Tra le esperienze realizzate: New York febbraio 2007 (in collaborazione con Scuola di Sceneggiatura Tracce e Casa Italiana Zerilli-Marimò), Cracovia 2008 (in collaborazione con Muzyka i Swiat Festival, Istituto Italiano di Cultura di Cracovia e Manggha Centrum (Istituto di Cultura Giapponese a Cracovia). Le rassegne sono occasione di incontro e di scambio tra il pubblico, gli autori e gli operatori culturali ma, soprattutto, sono un importante momento di confronto culturale tra paesi geograficamente lontani ma vicini nel bisogno di raccontare storie del “reale”, mettendo in relazione modi diversi di vivere e pensare. Questa collaborazione con Zeughauskino Kinemathek, Babylon Kino e Istituto Italiano di Cultura di Berlino rappresenta per Cinema del reale un importante traguardo di livello internazionale per la diffusione dell'attività di un progetto culturale che con La Festa di Cinema del reale ha già registrato dal 2004 un grande successo di critica e pubblico nell'ambito del Festival delle culture migranti Salento Negroamaro.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding