L'appello di Arci Cantieriaperti di Casarano
Il bilancio definitivo dei 22 giorni di offensiva israeliana nella Striscia di Gaza è agghiacciante: 1.330 morti e 5.450 feriti. L'associazione di Casarano invita a fare qualcosa per i piccoli palestinesi feriti
“Aiutiamo i bambini palestinesi feriti”. E’ l’invito dell’associazione “Arci Cantieriaperti” di Casarano ai cittadini e all’Amministrazione comunale, rispondendo all’appello lanciato da “Gazzella Onlus” per l’adozione a distanza di bambini palestinesi feriti. Il bilancio definitivo dei 22 giorni di offensiva israeliana nella Striscia di Gaza è agghiacciante: 1.330 morti e 5.450 feriti. La fonte di questi dati è il capo dei servizi medici palestinesi di Gaza, dott. Muawiya Hassanein, precisando che sono morti tra gli altri 437 bambini sotto i 16 anni, 123 anziani, 110 donne, 14 medici e quattro giornalisti. Tra i feriti ci sono 1.890 bambini, di cui 200 sono in gravi condizioni. “Gazzella Onlus” è un'associazione senza fini di lucro che si occupa di assistenza, cura e riabilitazione dei bambini palestinesi feriti da armi da guerra, essenzialmente nel territorio di Gaza e soprattutto attraverso l'attivazione di adozioni a distanza dei bambini feriti. Per adottare, per un periodo di sei mesi, una bambina o un bambino palestinese ferito è necessario fare un versamento di 57 euro mensili sul c/c 105279, intestato a “Gazzella Onlus” presso la Banca Etica (Roma): IBAN IT43 D050 1803 2000 0000 0105 279. Oppure i versamenti si possono fare su c/c postale n. 12182317 intestato a Banca Etica Roma, indicando sulla causale di versamento il numero di conto di “Gazzella Onlus” (c/c 105279). L’adozione può essere anche collettiva. Per ulteriori informazioni: [email protected].
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding