Umbria e Salento diventano “confinanti”

Il “Costa” di Lecce ed il “Galilei” di Perugia avviano un progetto di gemellaggio virtuale tra le due città

“2 PerLe” è il nome del progetto: Per come Perugia e Le come Lecce. Il “Costa” di Lecce ed il “Galilei” di Perugia avviano un progetto di gemellaggio virtuale tra le due città, ritenute due vere “perle di bellezza”

Si chiama 2 PerLe, “Per” sta per Perugia e “Le” sta per Lecce, ed è il nuovo progetto su cui stanno lavorando le classi 3B dell'Istituto Tecnico Commerciale “Costa” di Lecce e 3H del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Perugia. Lo scopo del progetto è quello di lavorare a distanza tramite internet per produrre all'unisono un nuovo portale web per presentare al grande pubblico due città italiane ritenute “perle” di bellezza. Il portale intende proporre gli spaccati delle due realtà d'eccellenza e invitare a scoprire le similitudini e le differenze. Molti gli aspetti che saranno affrontati dai ragazzi, a partire dalle sezioni più “classiche” quali la storia delle città, l'architettura, le tradizioni locali, la gastronomia, fino agli aspetti un po' più cari ai giovani quali la movida serale e notturna, i negozi “ok”, la discoteche, lo sport e così via. Entrambe le squadre lavoreranno sui contenuti relativi alla propria città e, contemporaneamente, leggeranno e scopriranno le caratteristiche della città gemella e sapranno estrapolare ed evidenziare tutti i possibili punti in comune e tutte le differenze, per questo lo slogan recita: “simili ma diverse, diverse ma simili”. I ragazzi sono entusiasti dell'idea e stanno iniziando a conoscersi tramite la rete. Oltre agli scambi “ufficiali” di e-mail tra le due scuole, gli studenti autonomamente si stanno cercando e conoscendo tramite i modernissimi social network come Facebook e Msn. Naturalmente entrambe le squadre stanno spingendo affinchè si possa giungere presto anche alla possibile conoscenza “reale” tra di loro, con la trasferta o con uno scambio di visite. Sono contenti ed incoraggianti anche i dirigenti scolastici dei due istituti, la prof.ssa Gianfranca Cicoletti per il liceo perugino, ed il prof. Nicola Greco per l'istituto leccese. L'idea che due scuole possano riuscire a ridurre la distanza chilometrica tra due belle città come Perugia e Lecce è assolutamente affascinante.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment