A febbraio la fine
Si concluderanno nel prossimo mese di Febbraio, al Liceo “Siciliani” di Lecce, le attività previste dal Piano Integrato d’Istituto 2007/2008, dedicate al personale docente e finanziate col Fondo Sociale Europeo- P.O.N “Competenze per lo Sviluppo”(2007-2013)
Già dallo scorso anno scolastico l’Istituto salentino è stato individuato quale Scuola Presidio per il supporto alla formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado, ottenendo l’autorizzazione ad attivare Progetti Nazionali, per il miglioramento qualitativo del servizio scolastico: -“Competenze per lo sviluppo: le tecnologie per la didattica corso 1” (Codice E-2 – FSE – 2008-156); -“Competenze per lo sviluppo: le tecnologie per la didattica corso 2” (Codice E-2 – FSE – 2008-196). Nella logica dell’educazione permanente, il Corso 1, assegnato alla tutor Palma Buongiorno– docente di lingua inglese nella scuola secondaria di I grado -, coinvolge 16 operatori del Polo 1 di Squinzano. Tale iniziativa, nelle 30 ore previste (n. 20 di seminario e n. 10 di sportello) , persegue la finalità di promuovere lo sviluppo delle competenze di base nell'uso delle TIC nella pratica didattica, con seminari, proposte di sportello e forum, nello scenario di una classe virtuale. Il modello in funzione integra la formazione on line con gli incontri in presenza (blended e-learning) e prevede il riferimento ad un gruppo di corsisti, guidati da un e-tutor. Nelle buone pratiche di apprendimento cooperativo, vengono esaminati i temi inerenti alla ricaduta educativa degli strumenti software previsti nei moduli ECDL, in rapporto a varie capacità professionali. Il Corso 2, affidato al tutor Giorgio Barba – docente di italiano e latino nei licei – , coinvolge 19 professionisti afferenti alle scuole di Leverano(Polo 2), Corigliano d’Otranto (Istituto Comprensivo), Veglie (Scuola Secondaria di I Grado “Don Innocenzo Negro”), Lecce(Liceo Artistico “V. Ciardo” e Istituto d’Arte), per potenziare, nell’arco temporale di 20 ore (n. 10 di seminario e n. 10 di sportello), la gestione di strumenti e contenuti idonei a socializzare in ambienti virtuali. Ogni docente fa parte di una classe e può condividere esperienze col gruppo di appartenenza, quindi con tutti coloro che partecipano alla formazione nazionale, attraverso la community e i forum tematici. L’ambiente di formazione offre numerosi spunti operativi da applicare nella didattica quotidiana, nonché una serie di strumenti sincroni (videoconferenza, chat) e asincroni (forum, blog), negli step interattivi di progettazione e produzione. L’orientamento dei lavori, rispetto al Corso 1, configura livelli più avanzati di competenze digitali, fondati sulla disponibilità al confronto collaborativo, nella contestualizzazione di 4 aree tematiche: -Comunicare con le Tic; -Risorse digitali e discipline; -In rete con la scuola; -La lavagna digitale interattiva in classe. I corsisti dovranno altresì progettare, possibilmente con i colleghi di gruppo, un percorso didattico disciplinare o interdisciplinare, collegato all’impiego delle risorse presentate nell’iter apprenditivo ed ai servizi messi a disposizione da Internet. Le conseguenti iniziative di pubblicizzazione delle risultanze di settore, pertanto, concretizzano i principi di trasparenza dell’azione amministrativa (L. 241/1990), nel rispetto delle disposizioni che razionalizzano il dovere di informazione e comunicazione istituzionale (L. 150/2000).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding