Etno-jazz adriatico degli Adria a Parabita

Concerto conclusivo di Note di Festa in Piazza Umberto I

Sapori, suoni, emozioni natalizie. Martedì 6 gennaio si conclude con il suggestivo concerto degli Adria la rassegna Note di Festa, organizzata dalla Parrocchia S.Giovanni Battista di Parabita

Da non perdere il concerto con ingresso gratuito di martedì 6 gennaio degli Ádria. Musica in equilibrio instabile tra due culture, anzi due mondi, quello salentino e quello albanese, che per anni si sono osservati da lontano e adesso si incontrano in mezzo al mare adriatico e provano a dialogare. I testimoni delle due culture musicali sono molteplici: se l’organetto e il violoncello sono i portabandiera timbrici della tradizione musicale salentina da una parte e albanese dall’altra, la voce sembra diventare il punto d’incontro che per un momento può mettere in accordo linguaggi profondamente diversi ma vicini, nelle assonanze e nei respiri. Il gruppo è composto da musicisti che vantano collaborazioni con artisti e formazioni di rilievo del panorama musicale pugliese e italiano e che propongono una rivisitazione delle musiche popolari del sud Italia e dei balcani, con particolare attenzione per la musica tradizionale albanese, insieme con un ricco repertorio inedito. I musicisti provengono da esperienze musicali affini che hanno trovato uno sviluppo naturale in questa collaborazione, che dà luogo ad una proposta ricca e articolata in cui ogni singolo strumento spazia con ampie possibilità d’espressione nelle improvvisazioni, momenti che avvicinano le strutture tradizionali aperte ai modi jazz. Questo territorio di scambio inaspettatamente fecondo è il luogo di congiunzione delle ricerche condotte in questi anni dai musicisti, volte a reinterpretare in chiave personale le melodie e i ritmi di una tradizione che dà sempre più respiro alle sensibilità musicali ‘moderne’, che ne esaltano l’intensa forza evocativa. La formazione è composta da: Maria Mazzotta (voce) Claudio Prima (organetto, voce) Redi Hasa (violoncello) Emanuele Coluccia (sax tenore e soprano) Ovidio Venturoso (batteria)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment