Un Laboratorio di scrittura a Lecce e il Portfolio del Salento
Apre domani il Laboratorio di scrittura di Lecce e verrà presentato il Portfolio del Salento. Fare Salento è ora possibile.
Fare Salento nella scuola sarà ora possibile grazie all’apertura del Laboratorio di scrittura di Lecce, alle ore 17 di domani, presso l’auditorium del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”. Questo grazie alla Provincia ed al Liceo Classico Palmieri di Lecce che, inoltre, nella medesima serata, presenteranno il Portfolio del Salento, strumento di utilità didattica, a servizio del territorio. All’iniziativa, curata dalla docente del Liceo Palmieri Maria Occhinegro, interverranno la vice presidente della Provincia di Lecce, Loredana Capone, la dirigente del Centro Servizi Amministrativi di Lecce, Marcella Rucco, i dirigenti scolastici Giuseppina Antonaci (Istituto De Pace Lecce), Giuseppe Elia (Liceo Scientifico Banzi Lecce), Umberto Mazzotta (Liceo Classico Palmieri Lecce), Vincenzo Nicolì (Istituto Deledda Lecce) ed il direttore della Biblioteca provinciale “Bernardini”, Alessandro Laporta. Previsti, inoltre, alcuni contributi delle prof.sse Augenti (Istituto De Pace – “Leggere e interpretare il Salento”), Crisigiovanni (Liceo Banzi – “Una lunga fedeltà”), Longobardi (Istituto Deledda – “Un metodo di lavoro”) e Scardia (Liceo Palmieri – “La riscoperta di Claudia Ruggeri”). I lavori saranno coordinati da Raffaele Polo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding