Storie ti Pittaci

Torna ad esibirsi il gruppo teatrale SATYRICON per scopi benefici

Stasera in scena al Teatro Comunale di Nardò una pièce inedita ispirata alle rimpiante tradizioni popolari. L’incasso sarà interamente devoluto al piccolo Manuel Cecere.

Sull’oramai consueto e collaudato filone umoristico, la commedia Storie ti Pittaci (in vernacolo neretino) nel proporre scorci della Nardò del secondo dopoguerra, narra le variopinte vicissitudini delle famiglie delle vecchie corti che l’antico costume popolare vedeva inesorabilmente l’una impicciarsi dei fatti dell’altra, con tutto quello che ne doveva inesorabilmente derivare in termini di litigi, intrighi e pettegolezzi. -E’ particolarmente suggestivo rivivere e soprattutto far rivivere, magari anche con la semplice rievocazione di parole oramai desuete, quel nostro passato fatto di tradizioni semplici sì ma fondamentalmente solide- così la regista del gruppo ed ideatrice dei testi Jole Sanasi – Il nostro impegno è e rimarrà sempre quello di far divertire il pubblico, contribuendo, in ogni caso, a mantenere sempre accesa la fiamma dei ricordi.- Con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Nardò, la serata sarà dedicata al piccolo Manuel Cecere a cui saranno interamente devoluti i proventi degli incassi per far fronte alle costose cure di cui il bambino ha necessità. Ingresso ore 20,00. Apertura sipario ore 20,30.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment