Parte domani il primo corso presso la Scuola Edile di Lecce
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro prevede all’art. 91 che ogni volta che l’impresa procede all’assunzione di un lavoratore senza precedenti esperienze in edilizia, dovrà inviarlo in formazione per due giornate (16 ore) prima che inizi il lavoro. Il corso è gratuito ma obbligatorio.
Al via le “16 ore” di formazione per tutti i nuovi assunti nel settore delle costruzioni. Si svolgeranno nel laboratorio pratico della Scuola Edile della provincia di Lecce e insegneranno quelle mansioni di base che normalmente svolge un neoassunto nel primo periodo di lavoro. Nel contempo il certificato che la scuola edile rilascerà al termine del corso di 16 ore permetterà all’impresa di dimostrare di aver assolto l’obbligo di formazione alla sicurezza previsto dal nuovo Testo Unico (art. 37 D.lgs 81/08). Le 16 ore, gratuite, verranno frequentate dal lavoratore prima del primo giorno di assunzione e non avranno pertanto alcun peso economico per l’impresa. Il Ministero del Lavoro e l’Inail hanno fatto proprià l’iniziativa di formazione delle 16 ore e, insieme al sistema Formedil delle Scuole Edili, sono titolari dell’iniziativa. La frequenza alle 16 ore diventerà obbligatoria dal 1° gennaio 2009. In previsione di tale data la Scuola Edile ha deciso di avviare una sperimentazione anticipata e pertanto mette a disposizione di tutte le imprese della provincia di Lecce tre edizioni del corso di formazione di 16 ore da realizzare entro il 2008 nelle seguenti date: 1) inizio martedì 18 novembre (ore 8,00 – 17,00) con termine mercoledì 19 novembre (ore 8,00 – 17,00) 2) inizio martedì 2 dicembre (ore 8,00 – 17,00) con termine mercoledì 3 dicembre ore (ore 8,00 – 17,00) 3) inizio martedì 16 dicembre (ore 8,00 – 17,00) con termine mercoledì 17 dicembre ore (ore 8,00 – 17,00) Nel caso che nel periodo di cui sopra l’impresa proceda ad una nuova assunzione, dovrà, almeno tre giorni prima del primo giorno di assunzione, ovvero dell’inizio effettivo del lavoro: 1) scegliere una edizione di corso tra quelle sopra riportate, 2) richiedere al lavoratore di frequentare il corso presso la scuola edile nella data scelta, consegnandogli la SCHEDA INFORMATIVA e la COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE. Inviare subito per conoscenza la COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE alla Scuola Edile. (fax 0832.332144 o e-mail [email protected]) 3) Inviare la COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE con anticipo di almeno tre giorni alla Cassa Edile (fax 0832.458628 o e-mail [email protected]) 4) Inviare per via telematica la COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE al Centro per l’Impiego (con anticipo di almeno un giorno sulla data di assunzione) Avere in cantiere sin dal primo minuto di lavoro, lavoratori formati e certificati per quanto riguarda le basi pratiche del mestiere e gli adempimenti di formazione alla sicurezza, è senza dubbio utile per l’impresa e di fatto indispensabile a seguito del quadro normativo (D.lgs 81/08 e 231/01). La frequenza certificata del corso, permette di richiedere gli sgravi sui versamente all’Inail. Invitiamo pertanto l’impresa a voler esaminare quanto descritto e nel caso di nuove assunzioni a voler aderire alla sperimentazione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding