L'Istituto di culture mediterranee alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo
Si è aperta nei giorni scorsi a Valona la ottava Settimana della Lingua Italiana nel mondo. L’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce è presente all'evento con la mostra “Il Mediterraneo pittoresco”. Domenica 26 Maria Rosaria De Lumè, presidente dell'Istituto, terrà un intervento sulla piazza nella cultura italiana
L’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce è presente con la mostra “Il Mediterraneo pittoresco”, all’ottava Settimana della Lingua Italiana nel mondo, che si sta tenendo in questi giorni a Valona; a presentarla Maria Rosaria De Lumé, presidente dell’Istituto. L’evento, che rappresenta il principale momento internazionale di promozione della lingua e della cultura mediterranea, è organizzato dalla Direzione generale per la Promozione e la Cooperazione culturale del Ministero degli Esteri, in collaborazione con l'Accademia della Crusca. Il tema di quest’anno è la piazza, vista nelle sue varie funzioni di luogo determinante per la formazione dell'identità culturale italiana. La manifestazione, intitolata “L'italiano in piazza”, si svolge sotto l'alto patronato del presidente della Repubblica e si avvale della partecipazione delle principali istituzioni culturali pubbliche e private tra cui la società Dante Alighieri, la società Geografica Italiana e la Rai. A tal proposito, nella serata conclusiva del 26 ottobre, Maria Rosaria De Lumé terrà una relazione su “La piazza nella storia della cultura e società in Italia”. Alla manifestazione partecipa anche Lucio Maiorano, consigliere dell’Istituto di Culture Mediterranee. Le numerose iniziative in programma a Valona nascono dalla collaborazione tra il Consolato generale d’Italia e l’Università “Ismail Qemali” di Valona e si svolgono alla presenza del console Sergio Strozzi che presiede i diversi momenti della manifestazione.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding