Film e discussione stasera nell'atrio di Palazzo Gallone
L'appuntamento tanto atteso dai tricasini e non è arrivato: stasera calcherà il palco del Tricase Film Festival il noto cantautore Francesco Baccini. Che presenterà l’opera prima di Giuseppe Varlotta, “Zoè”, che segna il suo debutto come attore
Il giorno forse più atteso dell’intera manifestazione. Stasera sul palco dell’atrio del Palazzo Gallone del Salento Film Festival di Tricase alle ore 21, salirà il cantautore Francesco Baccini che presenterà l’opera prima di Giuseppe Varlotta, “Zoè”, che segna il suo debutto come attore. Il film racconta, attraverso gli occhi della piccola Zoè, un rastrellamento durante la seconda guerra mondiale. La corsa verso la ricerca del padre è una corsa onirica-surreale: il suo viaggio farà rivivere allo spettatore “l’Alice nel paese delle non meraviglie”; è una corsa verso la salvezza, contro la disuguaglianza fra gli uomini, l’accidia, la povertà, la solitudine, la paura e quant’altro che ancor oggi l’”uomo” non ha ancora cancellato nel suo dizionario umano: la guerra. Dopo la proiezione, Baccini insieme al direttore Gigi Campanile, sarà a disposizione del pubblico per una discussione sulla sua pellicola. Il secondo appuntamento della serata, alle ore 22:50, sarà con “Liberarsi, figli di una rivoluzione minore” opera prima di Salvatore Romano. Una storia di Calabria sui moti di Reggio del 73, un film per non dimenticare. Una storia volutamente dimenticata, quando una rivolta interessò l'intera regione per via di una decisione assunta dall'allora governo per spostare il capoluogo da Reggio Calabria a Catanzaro.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding