Il progetto di Palazzo dei Domenicani
Entro fine settembre, l’area di via Colletta, a Casarano, sarà trasformata in uno spazio pubblico a verde attrezzato, panchine ed allestimento di giochi da esterno per bambini. L'appalto (33mila euro) è stato vinto dalla ditta “Edil Di” da Casarano
Da discarica abusiva a verde attrezzato. Ogni tanto qualche piccolo “miracolo” può capitare anche a Casarano. Da alcuni giorni, infatti, sono iniziati i lavori di sistemazione a verde pubblico attrezzato dello spazio compreso all’interno dell’isolato tra via Colletta e via Agnesi, nei pressi dell’Inps e della scuola materna “Giovani Marmotte”. E’ uno degli interventi programmati da Palazzo dei Domenicani finalizzati al miglioramento della qualità della vita, incidendo in particolare sul tessuto urbano, rendendo fruibili per i cittadini alcune aree della città, degradate o inutilizzate. L’intervento, per il quale sarà destinato un finanziamento di 33mila euro, prevede la trasformazione dell’area in uno spazio pubblico a verde attrezzato con lavori di sbancamento, riporti, livellamenti e colmature, posa in opera di cordoli e realizzazione di marciapiedi, realizzazione di una fontanina a zampillo, piantumazione di alberi d’alto fusto e arbusti da siepe, realizzazione di camminamenti, panchine e allestimento di giochi da esterno per bambini. Il relativo appalto è stato vinto dalla ditta “Edil Di” da Casarano. La fine dei lavori è prevista entro la fine di settembre. “La realizzazione di quest’opera – commenta Luigi Crudo, assessore ai Lavori Pubblici – ci consente di consegnare alla città un angolo di verde attrezzato, raggiungendo due obiettivi: assicurare al patrimonio cittadino un luogo in cui si offre la possibilità anche ai piccoli di giocare nel verde; riconvertire un’area fino ad oggi degradata e inutilizzata. Nel progetto è previsto che l’accesso all’area e gli spazi di passeggiata siano realizzati in modo da poter essere fruiti anche da persone impedite. Mi auguro solo – conclude Crudo – che i cittadini, soprattutto i residenti, siano gelosi custodi di un piccolo bene del quartiere”. “L’ubicazione centrale dello spazio nel quartiere è condizione ideale per i cittadini residenti come luogo di incontro e socializzazione – fa notare Remigio Venuti, sindaco di Casarano –; attualmente quell’area è inutilizzata o, purtroppo, ricettacolo di materiale di risulta. Perciò, la sua riqualificazione a polmone verde e spazio attrezzato per i più piccoli, in un quartiere ad alta densità abitativa, carente di servizi del genere, è una risorsa non di poco conto”. L’importante è che questo spazio a verde non faccia la fine ingloriosa di altre aree simili, dove il verde viene da tempo trascurato, come in via Romagna (la cosiddetta “Città dei bambini”), piazza Giovanni XXIII e le aree a verde del quartiere di “Pietra Bianca”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding